Corso: Addetto all’approvvigionamento della cucina
Il progetto prevede un intervento formativo biennale di 2100 ore rivolto a 15 ragazzi minorenni, il cui obiettivo è quello di rendere gli allievi persone adulte e responsabili, in grado di esercitare occupazioni nell’ambito di aziende della ristorazione commerciale e collettiva, pubblici esercizi, attività ricettive tramite l’acquisizione della qualifica di Addetto all’approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla distribuzione di pietanze e bevande
Gratuito
Attestato di partecipazione
2100 ore
Scadenza
Requisiti
Età compresa tra i 15 ed i 18 anni (non compiuti) o 15 anni previo assolvimento e/o proscioglimento dall’obbligo di istruzione. Per gli stranieri: conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2; in assenza di relativa certificazione le conoscenze linguistiche saranno verificate attraverso un test di ingresso in fase di selezione. Per gli stranieri non comunitari è inoltre necessaria copia del permesso di soggiorno e/o altro documento legale per i rifugiati politici.
Certificazione
Attestato di partecipazione
Modalità di selezione
Qualora il numero delle domande ammissibili superi di oltre il 20% quelli previsti avvieremo la selezione che avverrà giorno 11/01/2021 sulla base di due elementi fondamentali:1. Test di cultura generale2. Colloquio Nel rispetto delle vigenti disposizioni, la selezione potrà essere svolta, in toto o in parte, in modalità FAD. Se in presenza, la selezione verrà effettuata presso CESCOT TOSCANA NORD, sede di Pisa, Largo Viviano Viviani 8.
Crediti formativi in ingresso
E’ possibile presentare la certificazione delle competenze possedute, redatta dagli Istituti Scolastici di provenienza, che potrà permettere crediti formativi con esonera dalla frequenza obbligatoria dei moduli di recupero delle competenze di base. In assenza, verranno riconosciuti eventuali crediti solo a seguito dello svolgimento di un test per verificare le competenze dei 4 Assi.
Sede del corso
CESCOT TOSCANA NORD S.R.L. CESCOT TOSCANA NORD, Largo Viviano Viviani 8 Pisa, lun./gio. 09.00/13.00 – tel. 050888080-888094 ref. Simona Ferrari 393 8635393 Consuelo Gullà [email protected]
IPSAR G. MATTEOTTI, Via Garibaldi 194 Pisa
AC Hotel, Via delle Torri 20 Pisa
Nel rispetto delle vigenti disposizioni, parte del percorso formativo potrà essere svolta in modalità FAD.
Chiedi aiuto a PisaGiovani
Questa opportunità ti interessa? Puoi chiedere tutte le informazioni ed il supporto a Pisagiovani compilando il modulo di contatto
Corso ITS Profarmabio20: tecnico farmaceutico e biotecnologico
Il “Tecnico superiore per l’automazione dei processi produttivi” risponde a precise esigenze di produzione delle imprese del settore chimico/farmaceutico grazie alle proprie conoscenze e capacità di gestione dei processi di produzione in ottica industria 4.0.
Grazie al percorso didattico proposto i giovani inseriti in formazione potranno acquisire competenze specialistiche rilevanti nel campo dell’elettronica, della meccanica, dell’elettrotecnica e dell’informatica necessarie a comprendere il funzionamento base delle attrezzature e delle macchine di produzione presenti negli impianti industriali.
Scadenza
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a 25 allievi, tra i 18 e i 29 anni, in possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado.
Presentazione domanda
Domanda di ammissione
Le domande di ammissione, dovranno pervenire entro il giorno
23 ottobre 2020.
Selezione
La selezione si svolgerà il 26 ottobre 2020,
presso ARTES 4.0 – POLO SANT’ANNA VALDERA,
Viale Rinaldo Piaggio, 34, 56025 Pontedera alle ore 9.30
Ente finanziatore
I corsi sono cofinanziati con risorse del POR FSE 2014/2020.
Documentazione
Informazioni
Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
Fondazione VITA-ITS per le Nuove Tecnologie della Vita
Via Fiorentina 1, Edificio 36 – 53100 Siena,
Tel. 0577.231298 e-mail: [email protected]
Chiedi aiuto a PisaGiovani
Questa opportunità ti interessa? Puoi chiedere tutte le informazioni ed il supporto a Pisagiovani compilando il modulo di contatto
Borse di studio e posti alloggio per dottorandi e specializzandi
La Regione Toscana promuove un bando relativo alla concessione di borse di studio e posti alloggio rivolto a studenti universitari, scadenza 30/12/2019
Centomila orti in Toscana
A chi si rivolge
La Regione Toscana ha approvato un protocollo di intesa, finalizzato alla costituzione di uno specifico gruppo di lavoro, fra la Regione Toscana, Ente Terre Regionali Toscane, Associazioni dei Comuni Toscani (ANCI Toscana), Comune di Firenze, Comune di Bagno a Ripoli (FI), Comune di Siena, Comune di Livorno, Comune di Grosseto, Comune di Lucca, per la realizzazione di un modello di orto urbano in Toscana.
Dopo una fase sperimentale, che ha visto coinvolti questi 6 Comuni pilota nella realizzazione dei progetti, è stata avviata una manifestazione di interesse a cui i Comuni della Toscana hanno potuto aderire.
Il Comune di Pisa ha aderito all’iniziativa.
Presentazione domanda
Possono partecipare alla selezione per ortisti, i cittadini, di ambo i sessi, residenti nel Comune che mette a disposizione il terreno, che hanno compiuto 18 anni, al momento della data di scadenza del Bando pubblico di assegnazione.
Alla pagina della Banca della Terra, sul sito di ARTEA (Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura), cliccando su “Orti Urbani” è possibile consultare tutti i bandi per le Associazioni e/o per gli ortisti disponibili in quel momento. In alternativa è possibile rivolgersi ad uno dei Comuni finanziati.
Le candidature verranno valutate dando una priorità per i giovani fino a 39 anni.
Ente finanziatore
Il bando è finanziato con risorse regionali
Informazioni
Regione Toscana
consulta la pagina dedicata
Ente Terre Regionali Toscane
vai al sito dedicato
[email protected]
055-4385193
Banca della terra
consulta la pagina dedicata sul sito di Artea
Ufficio Giovanisì
[email protected]
Numero verde 800 098719
- Consulta la sintesi informativa
Chiedi aiuto a PisaGiovani
Questa opportunità ti interessa? Puoi chiedere tutte le informazioni ed il supporto a Pisagiovani compilando il modulo di contatto
Legalità 2020: Ragazzi attivi contro le mafie
La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, promuove un bando rivolto alle associazioni del terzo settore, con l’obiettivo di sostenere progetti di educazione alla legalità per giovani toscani fino a 40 anni da realizzarsi nel corso del 2020.
Il bando è finalizzato, in particolare, a valorizzare le attività di volontariato sociale in tema di legalità, la partecipazione dei giovani ad iniziative di antimafia attiva e lo scambio con le realtà impegnate in contesti di presenza mafiosa, oltre alle esperienze di uso sociale dei beni confiscati alla mafia.
Scadenza
A chi si rivolge
Possono presentare domanda le associazioni del terzo settore (vedi art.17 della L.R. 41/2005) con sede legale o operativa nel territorio toscano, costituite da almeno sei mesi alla data di presentazione dei progetti.
I progetti possono essere presentati da singole associazioni o da un “Gruppo di associazioni”.
Oltre alle associazioni e alle scuole, possono presentare domanda le reti di partenariato costituite dalle Università, gli istituti di ricerca e gli enti pubblici locali.
I progetti sono da realizzarsi nel corso del 2020 e dovranno essere finalizzati a valorizzare il protagonismo dei giovani fino a 40 anni nelle attività di volontariato extrascolastiche condotte sul tema della legalità e dell’impegno sociale, con particolare riferimento al tema dell’uso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata.
Ciascuna associazione (come capofila o come facente parte di un “Gruppo di associazioni”) non può presentare più di un progetto.
Presentazione domanda
La domanda di contributo (Allegato 1), corredata dalla documentazione indicata all’art.4 del bando deve essere inviata esclusivamente con una delle seguenti modalità:
- tramite [email protected], selezionando come Ente Pubblicato destinatario “Regione Toscana Giunta”;
- tramite PEC all’indirizzo [email protected].
Il campo oggetto deve riportare la dicitura “Settore Politiche per la sicurezza dei cittadini e cultura della legalità – Bando Legalità 2020”.
Ente finanziatore
Il bando è finanziato con risorse regionali
Informazioni
Settore Politiche per la sicurezza dei cittadini e cultura della legalità della Regione Toscana
Centro di documentazione “Cultura della Legalità Democratica”
[email protected]
Tel. 055 4382249
Vai alla pagina dedicata sul sito di Regione Toscana
Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
Numero verde 800 098 719
[email protected]
Chiedi aiuto a PisaGiovani
Questa opportunità ti interessa? Puoi chiedere tutte le informazioni ed il supporto a Pisagiovani compilando il modulo di contatto
Bando progetti per giovani toscani nel mondo
La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, promuove un bando rivolto a soggetti pubblici e/o soggetti privati senza finalità di lucro, per il finanziamento di borse di formazione professionale Mario Olla, per la realizzazione di interventi formativi in favore di giovani toscani nel mondo. Il progetto presentato dovrà prevedere un minimo di 20 borse riservate a giovani di origine toscana residenti all’estero, le cui attività dovranno essere suddivise su due annualità: 10 borsisti parteciperanno nel 2021, gli altri 10 nel 2022.
I progetti prevederanno la realizzazione di uno stage presso aziende toscane della durata di 90 giorni e di percorsi di formazione per l’approfondimento ed acquisizione di competenze nell’ambito della produzione, della ricerca e della comunicazione in settori come, ad esempio, l’artigianato artistico, la moda, la ristorazione. La finalità è anche quella di incentivare la promozione socio-economica, la diffusione e il recupero delle eccellenze toscane all’estero, attraverso la creazione di contatti tra la realtà produttiva toscana e quella dei paesi di residenza dei giovani.
Scadenza
A chi si rivolge
I progetti di formazione professionale possono essere presentati da soggetti pubblici e/o privati senza finalità di lucro, in possesso dei requisiti previsti all’art.1 del bando.
E’ possibile presentare un’unica proposta in qualità di capofila e una proposta in qualità di partner.
Il bando prevede la possibilità di un ricevere cofinanziamento relativo all’organizzazione e gestione dell’iniziativa formativa, incluso il:
- percorso didattico (docenza, materiali, visite culturali, assicurazione)
- soggiorno dei borsisti in Toscana (alloggio, pasti, trasferimenti didattici)
- organizzazione dei tirocini aziendali della durata di 90 giorni
- rimborso diretto ai giovani del 50% delle spese di viaggio di andata e di ritorno documentate (esclusivamente tariffe low cost)
- attivazione di strumenti per il potenziamento della lingua italiana
Il progetto dovrà rivolgersi ad un minimo di 20 giovani (10 borsisti nel 2021 e 10 borsisti nel 2022) di origine toscana (per nascita, discendenza o per aver maturato un lungo periodo di residenza in Toscana all’atto dell’espatrio) e residenti stabilmente all’estero, interessati a svolgere un periodo di formazione/stage presso aziende operanti in Toscana.
Presentazione domanda
I progetti dovranno essere redatti sul Formulario (Allegato C), seguendo le indicazioni del modello di budget (Allegato D), e inviati esclusivamente in via telematica secondo quanto previsto dal bando, nel paragrafo “Modalità di presentazione dei progetti”.
Se il soggetto che presenta il progetto è una Pubblica Amministrazione, la presentazione del progetto dovrà avvenire secondo una delle seguenti modalità:
- trasmissione tramite interPRO, per le amministrazioni attive su questo sistema;
- trasmissione tramite propria casella di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo [email protected]
Se il soggetto che presenta il progetto è un soggetto privato, la presentazione del progetto dovrà avvenire secondo una delle seguenti modalità:
- Apaci selezionando come Ente Pubblico destinatario “Regione Toscana Giunta”;
- tramite propria casella di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo [email protected]
NB. Solo in caso di motivata impossibilità di inviare la documentazione in modalità online, è possibile inviarla tramite raccomandata all’indirizzo:
REGIONE TOSCANA – DG PRESIDENZA – SETTORE ATTIVITA’ INTERNAZIONALI
Via Pico della Mirandola 22-24 50132 FIRENZE
Ente finanziatore
Il bando è finanziato con risorse regionali
Informazioni
Settore Attività Internazionali di Regione Toscana
- vai alla pagina dedicata sul sito di Regione Toscana
Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
Numero verde 800 098 719
[email protected]
Chiedi aiuto a PisaGiovani
Questa opportunità ti interessa? Puoi chiedere tutte le informazioni ed il supporto a Pisagiovani compilando il modulo di contatto
I giovani per il volontariato: bando per ETS
La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, promuove un bando per sostenere gli enti del Terzo Settore nella realizzazione di progetti finalizzati a valorizzare il protagonismo giovanile, sia prevedendo percorsi di crescita e qualificazione di giovani già inseriti nelle organizzazioni, sia promuovendo il coinvolgimento delle nuove generazioni esterne al mondo associativo, anche attraverso la partecipazione attiva nelle fasi di ideazione e realizzazione delle attività. Questo bando, gestito da Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscana), intende promuovere l’incontro tra i giovani e il mondo dell’associazionismo e diffondere esperienze di cittadinanza attiva.
Con il bando, verranno finanziati almeno 58 progetti, di cui 52 in tutto il territorio regionale (per un contributo massimo di 5.000 euro) e 6 riservati alle sole Delegazioni territoriali Cesvot di Firenze, Siena, Arezzo e Grosseto (per un contributo massimo di 20.000 euro).
Saranno, inoltre, valorizzati i progetti volti a programmare azioni a sostegno della fase post-emergenziale legata alla pandemia Covid19, che il Terzo Settore si troverà ad affrontare nei prossimi mesi.
Scadenza
A chi si rivolge
Possono presentare i progetti gli enti iscritti ai registri regionali delle organizzazioni di volontariato, delle associazioni di promozione sociale e le Onlus della Toscana (ad esclusione delle cooperative sociali e degli enti soci del Cesvot).
Per presentare i progetti, gli enti devono essere costituiti in un Gruppo proponente, composto da:
- almeno due Enti (per progetti finanziati con un contributo massimo di 5.000 euro su tutto il territorio regionale);
- tre Enti (per progetti finanziati con un contributo massimo di 20.000 euro solo per le Delegazioni territoriali Cesvot di Firenze, Arezzo, Siena e Grosseto).
Tutti gli enti facenti parte del Gruppo proponente devono avere sede legale nella stessa Delegazione territoriale del Cesvot.
È possibile presentare un solo progetto.
Saranno valorizzati i progetti volti a programmare azioni a sostegno della fase post-emergenziale legata alla pandemia Covid19.
Presentazione domanda
Per partecipare al bando è necessario accedere, sul sito del Cesvot, all’area riservata MyCesvot con le credenziali dell’Ente. Una volta effettuato l’accesso, l’Ente dovrà compilare e inviare il formulario online.
Nel caso l’Ente non abbia mai avuto accesso all’area riservata e non disponga quindi delle credenziali di accesso, deve effettuare la registrazione nell’area riservata MyCesvot, accedendo con il profilo utente “Ente”.
La documentazione necessaria per partecipare al bando e presentare i progetti è pubblicata nell’area riservata MyCesvot.
NB. Il formulario deve essere compilato ed inviato entro il 23 settembre 2020 (ore 13.00). L’Ente capofila ha tempo però fino al 30 settembre 2020 (ore 13.00) per scannerizzare l’ultima parte del formulario “Sottoscrizione del formulario”, corredata da tutte le firme previste ed inviarla tramite l’area riservata del Cesvot.
Ente finanziatore
Il bando è finanziato con risorse ministeriali e con risorse della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Informazioni
Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscana)
Settore Formazione, Progettazione e Servizi territoriali
Tel. 055 271731
[email protected]
vai alla pagina dedicata sul sito di Cesvot
Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
(per la Delegazione Cesvot di Firenze)
Tel. 055 5384591
[email protected]
Fondazione Monte dei Paschi di Siena
(per la Delegazione Cesvot di Arezzo, Siena e Grosseto)
Tel 0577 246029
[email protected]
Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
Numero verde 800 098 719
[email protected]
Chiedi aiuto a PisaGiovani
Questa opportunità ti interessa? Puoi chiedere tutte le informazioni ed il supporto a Pisagiovani compilando il modulo di contatto
Sostegno all’occupazione: incentivi ai datori di lavoro
La Regione Toscana finanzia contributi a imprese e liberi professionisti per favorire l’occupazione di giovani laureati e/o dottori di ricerca fino a 35 anni (40 anni per i soggetti rientranti in questa categoria e appartenenti alla L.68/1999), donne disoccupate over 30, di lavoratori licenziati a partire dal gennaio 2018, di lavoratori interessati da licenziamenti collegati a crisi aziendali di particolare rilevanza, di soggetti disoccupati over 55, di persone con disabilità e di soggetti svantaggiati.
La promozione della occupazione di giovani laureati e dottori di ricerca rientra nell’ambito di Giovanisì.
Per le donne disoccupate over 30, le persone con disabilità e lavoratori interessati da licenziamenti collegati a crisi aziendali, le richieste di contributo possono essere presentate da aziende con sede legale e/o unità operative n qualsiasi Comune del territorio toscano, mentre per giovani laureati/dottori di ricerca, lavoratori licenziati a partire dal 01/01/2008, soggetti disoccupati over 55 e soggetti svantaggiati le aziende devono avere sede legale e/o unità operativa all’interno di una delle aree di crisi complessa e non complessa e/o nelle aree interne indicate dal bando (art.4).
Per l’assunzione di giovani laureati le aziende possono richiedere un contributo fino ad un massimo di 6000 euro per l‘assunzione a tempo indeterminato full time, mentre per i dottori di ricerca fino a 6500 euro. Le agevolazioni previste variano in base al tipo di assunzione.
A chi si rivolge
Possono presentare richiesta di incentivo i datori di lavoro privati in possesso dei requisiti previsti dal bando (vedi art. 3 e 4), in particolare:
- Aziende con sede legale e/o unità operativa all’interno di una delle aree di crisi complessa e non complessa e/o nelle aree interne per l’assunzione di giovani laureati/dottori di ricerca, lavoratori licenziati a partire dal 01/01/2008, soggetti disoccupati over 55 e soggetti svantaggiati;
- Aziende con sede legale e/o unità operative in qualsiasi comune del territorio toscano, per l’assunzione di donne disoccupate over 30, persone con disabilità e lavoratori interessati da licenziamenti collegati a crisi aziendali.
Per i giovani laureati è previsto un incentivo pari a:
- 6.000 euro per l’assunzione a tempo indeterminato full time;
- 3.000 euro per l’assunzione a tempo indeterminato part-time;
- 3.000 euro per l’assunzione a tempo determinato full-time con durata contrattuale maggiore o uguale a 12 mesi (proroghe escluse);
- 1.500 euro per l’assunzione a tempo determinato part-time con durata contrattuale maggiore o uguale a 12 mesi (proroghe escluse).
Per dottori di ricerca invece è previsto un incentivo da un minino 1.625 euro per l’assunzione a tempo determinato part-time con durata contrattuale maggiore o uguale a 12 mesi ad un massimo di 6.500 euro per l’assunzione a tempo indeterminato full time, 3.250 euro in caso di assunzione a tempo indeterminato part-time.
Per verificare gli incentivi previsti per le altre tipologie d assunzioni, consultare l’art. 6 del bando.
Presentazione domanda
La domanda deve essere presentata esclusivamente on line tramite il “Formulario incentivi alle Imprese” (scegliendo il presente Avviso pubblico nell’area “Consulta Bandi/Presenta progetti”) e allegando la documentazione prevista dall’art.9 del bando.Prima dell’invio della domanda, è necessario registrarsi al Sistema Informativo FSE.
E’ possibile accedere attraverso le seguenti modalità (art.10.1):
- Carta nazionale dei servizi – CNS attiva, per cui è necessario essere in possesso di un lettore smart card;
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Il datore di lavoro che intenda richiedere il contributo per più lavoratori può presentare un’unica istanza online, purché i lavoratori appartengano tutti ad una stessa tipologia di soggetti, di cui all’art. 5 del bando.
La domanda è soggetta ad imposta di bollo del valore di 16 euro, che dovrà essere versata al termine della compilazione di ciascuna domanda secondo le modalità indicate all’art.10.2 del bando.
Scadenza
Ente finanziatore
Il bando è finanziato con risorse del POR FSE 2014-2020 e risorse regionali.
Informazioni
Per informazioni sul bando e sulla fase di ammissione della domanda:
- Settore Lavoro di Regione Toscana
[email protected]
Vai alla pagina dedicata sul sito di Regione Toscana - ARTI – Azienda Regionale Toscana per l’impiego
Numero verde 800 904 504 - Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
Numero verde 800 098 719
[email protected]
Per la presentazione della domanda online:
- Abilitazione alla piattaforma online/ Sistema Informativo FSE
[email protected] - Assistenza tecnica procedura online
Numero verde 800 688 306
Per informazioni relative alle fasi di liquidazione, controllo o a procedimenti di revoca
[email protected]
Chiedi aiuto a PisaGiovani
Questa opportunità ti interessa? Puoi chiedere tutte le informazioni ed il supporto a Pisagiovani compilando il modulo di contatto
Voucher formativi per manager d’azienda
La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, finanzia voucher individuali rivolti a manager d’azienda, che prestano la loro attività in una unità produttiva toscana, per la partecipazione a percorsi formativi, erogati da Agenzie formative accreditate, o a Master di I e di II livello (sia in Italia che all’estero), erogati da Università e Scuole di alta formazione, in possesso del riconoscimento del Miur o delle autorità competenti estere.
L’importo del voucher può variare da un minimo di 200 euro (iva esclusa) fino ad un massimo di 2.000 euro (iva inclusa). Il bando sostiene l’aggiornamento professionale e l’aggiornamento delle competenze anche dei giovani manager d’azienda fino a 39 anni, per i quali è prevista una priorità di punteggio.
A chi si rivolge
Possono presentare domanda di voucher formativo i manager delle imprese private, che svolgono la propria attività lavorativa presso aziende toscane.
Come indicato nell’art.2 del bando, per manager si intendono i dirigenti/quadro d’azienda secondo il contratto collettivo nazionale (CCNL) di riferimento, con:
- contratto a tempo indeterminato;
- contratto a tempo determinato;
- contratto di lavoro intermittente;
- contratto part-time;
- soci lavoratori iscritti nel Libro unico del lavoro;
- contratto di lavoro co.co.co;
- lavoratori in cassa integrazione guadagni ordinaria o straordinaria.
I percorsi finanziabili sono corsi di formazione o di aggiornamento erogati da Agenzie formative accreditate dalla Regione Toscana (in caso di percorsi in altra Regione, accreditate dalla Regione di appartenenza), o a Master di I e di II livello (sia in Italia che all’estero), erogati da Università e Scuole di alta formazione, in possesso del riconoscimento del Miur o delle autorità competenti estere (art.3 del bando).
Presentazione domanda
La domanda, corredata dai documenti indicati all’art. 8 del bando, deve essere presentata tramite sistema online, selezionando “Presentazione Formulario on-line per Interventi individuali” tra le funzioni per il cittadino.
La documentazione deve essere compilata, firmata e allegata in formato zip alla domanda.
Per presentare domanda, è necessario utilizzare la propria carta sanitaria toscana o la carta nazionale dei servizi abilitata ed essere in possesso di un lettore smart card.
È richiesta la marca da bollo dal valore di 16 euro.
Il bando è aperto a scadenze trimestrali. Prossime scadenze:
- 30 dicembre 2020;
- 30 marzo 2021;
Ente finanziatore
Il bando è finanziato con risorse regionali
Informazioni
Settore Programmazione in materia di IeFP, Apprendistato, Tirocini, Formazione Continua, Territoriale e Individuale di Regione Toscana
[email protected]
Vai alla pagina dedicata sul sito di Regione Toscana
Assistenza tecnica procedura online
Numero verde 800 688 306
Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
Numero verde 800 098 719
[email protected]
Chiedi aiuto a PisaGiovani
Questa opportunità ti interessa? Puoi chiedere tutte le informazioni ed il supporto a Pisagiovani compilando il modulo di contatto