• Pisa Giovani
    • Chi siamo
    • Tavolo studio e formazione
    • Tavolo lavoro e impresa
    • Newsletter
    • Contattaci
  • News
    • Sociale e Cultura
    • Lavoro e impresa
    • Studio e formazione
  • PisaGiovani.Net

Categoria: Lavoro e impresa

  • Home
  • / Lavoro e impresa
Encubator, accelerazione di progetti tecnologici in ambito sostenibilità

Encubator, accelerazione di progetti tecnologici in ambito sostenibilità

4 Ottobre 2022 0 Comments by Pisagiovani in Lavoro e impresa

Questa è Encubator, il programma di accelerazione promosso da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, PoliHub e Politecnico di Milano, per individuare progetti tecnologici in ambito sostenibilità e valorizzare al massimo il loro potenziale. 


Encubator si rivolge a spinoff universitari o provenienti da centri di ricerca e a startup early stage italiane, europee e internazionali, capaci di offrire soluzioni alle principali sfide negli ambiti Climate Tech e sostenibilità per accelerare la transizione energetica verso un modello di sviluppo «carbon free» e rendere più sostenibili ambienti urbani e trasporti, per ridurre gli sprechi verso un modello di economia circolare. L’obiettivo è quello di individuare team che stanno progettando tecnologie in grado di indirizzare le sfide sociali, ambientali ed economiche più pressanti del nostro tempo, supportandoli nella crescita attraverso programmi di accelerazione, grant e accesso agli investitori.Con Encubator è possibile contribuire alla creazione di un futuro più sostenibile attraverso il proprio progetto: grazie a connessioni, metodologie, strumenti e finanziamenti i team saranno affiancati nel processo di validazione della propria idea di business e confronto con il mercato.Le candidature sono aperte fino al 31 ottobreIl programma verrà presentato mercoledì 12 ottobre a Milano.

Video ufficiale dell’iniziativa:


Per ulteriori info:
www.startupencubator.com

Read More
Servizio Civile Digitale, 52 posti nelle Aziende sanitarie Toscana centro e Nord ovest

Featured Servizio Civile Digitale, 52 posti nelle Aziende sanitarie Toscana centro e Nord ovest

27 Settembre 2022 0 Comments by Pisagiovani in Lavoro

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri promuove il bando per il Servizio Civile Digitale e il Servizio civile Ambientale. A livello nazionale sono 2613 i giovani under 29 che potranno svolgere l’esperienza di servizio civile in questi ambiti tra il 2022 e il 2023, in progetti dalla durata di 12 mesi, con un contributo mensile di 444,30 euro.

In Toscana, sono 18 i progetti tra cui i giovani potranno scegliere, corrispondenti a 167 posti (trovi l’elenco completo qui). Di questi, ben 52 posti saranno messi a disposizione all’interno di tre progetti di Servizio Civile Digitale, presentati dall’Azienda USL Toscana Centro e dell‘Azienda Toscana Nord Ovest. I giovani che saranno selezionati, saranno impegnati nel ruolo di ‘facilitatori digitali’, per supportare i cittadini nell’utilizzo delle nuove opportunità offerte dalla tecnologia digitale, nell’ottica di una sempre maggiore semplificazione  nell’accesso alla sanità e ai suoi servizi.
I giovani saranno impiegati nei progetti per 25 ore settimanali, nell’arco di 5 giorni.

Azienda USL Toscana Centro – 28 posti

All’interno del programma di intervento “Digitalizziamoci: verso una comunità competente”, l’azienda ha attivato i seguenti progetti:

– Digitalizzazione? Che bello, da casa posso fare anch’io! 
L’obiettivo principale del progetto è di abilitare la fruizione autonoma da parte dell’utenza dei servizi digitali essenziali con un’ottimizzazione di tempo e di risorse personali. Un’attenzione particolare viene rivolta alla popolazione anziana ed a quella straniera
I 13 giovani selezionati saranno impiegati in ambulatori/presidi/distretti di Firenze (3), Sesto Fiorentino (1), Lastra a Signa (1), Pelago (1), Borgo San Lorenzo (1), Prato (3), San Marcello Piteglio (1), Monsummano Terme (1), Agliana (1).
– Il digitale di aiuto al cittadino
L’obiettivo principale  è la diffusione della cultura digitale, favorendone lo sviluppo di competenze base in ambiti diversi e accompagnando all’utilizzo dei servizi online della Pubblica Amministrazione.
I 15 giovani selezionati saranno impiegati in presidi/ospedali di Firenze (3), Figline e Incisa Valdarno (1), Bagno a Ripoli (2), Prato (3), Empoli (4), Pistoia (2).

Per informazioni

  • Azienda USL Toscana Centro
    Consulta la pagina dedicata al bando sul sito dell’azienda sanitaria
    Contatti: 055/6937740-7552
    serviziocivile@uslcentro.toscana.it

Azienda USL Toscana Nord Ovest – 24 posti

All’interno del programma di intervento “SCD – Digital Health Care 4 All”, l’azienda ha presentato il progetto:
– Connessi alla salute
L’obiettivo principale è quello di  aumentare il numero di cittadini che accedono  autonomamente ai servizi digitali, attraverso un’attività di facilitazione digitale che includa anche momenti formativi dedicati a categorie di utenti.
I 24 giovani selezionati saranno impiegati nei presidi/ospedali di Pontedera (6), Lucca (4), Livorno (6), Cecina (2), Massa (2), Camaiore (4).

Per informazioni

  • Azienda USL Toscana Nord Ovest
    Consulta la pagina dedicata al bando sul sito dell’azienda sanitaria
    Contatti: 0587 273599/ 348 0655746 (dal lunedì al venerdì, 9:00 -13:00)
    rossana.guerrini@uslnordovest.toscana.it o servizio.civile@uslnordovest.toscana.it.

Come partecipare
E’ possibile presentare la domanda di partecipazione, per un solo progetto tra quelli disponibili, esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone.

Scadenza
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 30 settembre 2022.

Fonte: https://giovanisi.it/blog/2022/08/29/servizio-civile-universale-52-posti-nelle-aziende-sanitarie-toscana-centro-e-nord-ovest/

Read More
PISAGIOVANI – Nuovi webinar in programma

PISAGIOVANI – Nuovi webinar in programma

22 Settembre 2022 0 Comments by Pisagiovani in Lavoro e impresa Studio e Formazione

A partire dal 23 Settembre 2022 , il Progetto PisaGiovani, nell’ambito della formazione sulla ricerca di finanziamenti e di bandi per i progetti e iniziative individuali, in collaborazione con esperti e professionisti del settore, affronterà alcune tematiche rivolte al supporto dei giovani che necessitano una conoscenza di base prima di addentrarsi in attività di tipo imprenditoriale.

PROGRAMMA DEI WEBINAR

  • Venerdì 23 Settembre, ore 10:00 – Tecniche e fonti per la ricerca dei finanziamenti locali ed europei
  • Martedì 27 Settembre, ore 10:00 – Strumenti per startup (Incubatori, strumenti finanziari, gli attori a supporto dell’ecosistema, ecc)
  • Giovedì 29 Settembre, ore 10:00 – Programmi di mobilità internazionale
  • Venerdì 30 Settembre, ore 10:00 – La formazione professionalizzante e le opportunità offerte dal territorio
  • Lunedì 3 Ottobre, ore 10:00 – Strumenti innovativi per il finanziamento dei progetti giovanili (crowdfunding, pitch elevator, ecc)

PRENOTAZIONE AL WEBINAR

Read More
Concorso Agenzia delle Entrate per 900 assistenti tecnici in tutta Italia

Featured Concorso Agenzia delle Entrate per 900 assistenti tecnici in tutta Italia

20 Settembre 2022 0 Comments by Pisagiovani in Lavoro Lavoro e impresa
C’è tempo fino al 23 settembre per fare domanda per il Concorso Agenzia delle Entrate per 900 assistenti tecnici in tutta Italia

Descrizione del concorso

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un bando per l’assunzione a tempo indeterminato di 900 risorse da inserire come assistente tecnico (per la seconda area funzionale, fascia retributiva F3) in tutto il territorio nazionale.

Le risorse saranno destinate agli uffici dell’Agenzia delle entrate per le attività relative ai servizi catastali, cartografici, estimativi e dell’osservatorio del mercato immobiliare. La procedura di selezione prevede le seguenti fasi: prova oggettiva tecnico-professionale; prova orale

Destinazioni

Le sedi di assegnazione sono le seguenti:

  • uffici provinciali territorio;
  • direzioni regionali;
  • direzioni provinciali;
  • direzione Centrale Servizi Estimativi ed osservatorio Mercato Immobiliare;
  • direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare.

Requisiti

  • diploma di istruzione secondaria superiore di geometra conseguito presso un Istituto tecnico per geometri statale, paritario o legalmente riconosciuto; oppure diploma di istruzione secondaria superiore di Perito Industriale indirizzo Edile; oppure diploma di maturità tecnica di Perito Industriale, conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto; oppure diploma di istruzione secondaria superiore afferente al settore “Tecnologico”, indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio”;
  • cittadinanza italiana;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
  • godimento dei diritti politici e civili; idoneità fisica all’impiego.

Guida alla candidatura

La domanda di partecipazione va compilata esclusivamente per via telematica entro il 23 settembre 2022, utilizzando il sito ufficiale dell’AGENZIA DELLE ENTRATE

Maggiori informazioni

Leggi il BANDO

Scadenza

23 settembre 2022

Fonte: https://www.scambieuropei.info/lavoro-agenzia-delle-entrate-concorso/

Read More
Servizio Civile Universale, aperto il bando. In Toscana disponibili 167 posti

Featured Servizio Civile Universale, aperto il bando. In Toscana disponibili 167 posti

15 Settembre 2022 0 Comments by Pisagiovani in Lavoro Lavoro e impresa

E’ attivo fino al 30/09/2022 (ore 14) il bando – promosso dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – rivolto a 2.613 giovani under 29 per svolgere tra il 2022 e il 2023 il Servizio Civile Digitale o il Servizio Civile Ambientale. In Toscana potranno partecipare 167 giovani, impegnati in 18 progetti.

I progetti hanno una durata di 12 mesi e prevedono un contributo per il giovane di 444,30 euro mensili.

I progetti in Toscana
Sono 167 i posti messi a disposizione sul territorio regionale, all’interno di 18 progetti, presentati dai seguenti enti:

  • Anci Toscana – 2 progetti, 41 posti (nei comuni di San Giovanni Valdarno, Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Fucecchio, Marradi, Sesto Fiorentino, Signa, Magliano in Toscana, Massa Marittima, Monte Argentario, Castelfranco di Sotto, Fauglia, Guardistallo, Pisa, Santa Croce sull’Arno, Santa Maria a Monte, Agliana, Lamporecchio, Larciano, Pieve a Nievole, Carmignano, Radicondoli, Barberino del Mugello, Civitella Paganico, Pisa)
  • Azienda USL Toscana Centro –  2 progetti, 28 posti (nei comuni di Borgo San Lorenzo, Firenze, Lastra a Signa, Pelago, Sesto Fiorentino, Agliana, Monsummano terme, San Marcello Piteglio, Prato, Bagno a Ripoli, Empoli, Figline e Incisa Valdarno, Firenze, Pistoia, Prato)
  • Centro Nazionale per il Volontariato – 2 progetti, 20 posti (nei comuni di Capannori, Forte dei Marmi, Lucca, Minucciano, Molazzana, Montecarlo, Piazza al Serchio)
  • Comitato provinciale delle misericordie Catania – 1 progetto, 11 posti (nei comuni di Castelfranco Piandiscò, Firenze, Monte Argentario, Portoferraio, Borgo a Mozzano, Camaiore, Massa ,Volterra, Pistoia, Siena)
  • Azienda Usl Toscana Nord Ovest – 1 progetto, 24 posti (nei comuni di Cecina, Livorno, Camaiore, Lucca, Massa e Pontedera)
  • Avis regionale Toscana – 1 progetto, 5 posti (nei comuni di Foiano della Chiana, Firenze, Follonica, Livorno, Buggiano)
  • Comune di Santa Croce sull’Arno – 1 progetto, 4 posti (nei comuni di Fucecchio, Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull’Arno, Santa Maria a Monte)
  • I.N.A.C. – Istituto Nazionale Assistenza Cittadini – 2 progetti, 4 posti (nei comuni di Pistoia, Arezzo, Pisa, Porcari)
  • Ancos aps – 2 progetti, 4 posti (nei comuni di Grosseto e Pistoia)
  • Comune di Firenze – 2 progetti, 12 posti (nel comune di Firenze)
  • Salesiani per il sociale – 1 progetto, 8 posti (nel comune di Massa)
  • Fondazione Toscana Gabriele Monasterio – 1 progetto, 6 posti (nel comune di Pisa)

A chi è rivolto
Possono presentare domanda i giovani under 29 (tra i 18 e i 28 anni compiuti), con i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, o di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo.
  • non aver già svolto il servizio civile nazionale o universale, oppure averlo interrotto anticipatamente;
  • non appartenere ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • non avere con l’ente promotore del progetto rapporti di lavoro/collaborazione/stage retribuiti in corso, né averli avuti nei 12 mesi precedenti alla pubblicazione del bando, se di durata superiore ai 3 mesi;

Come partecipare
E’ possibile presentare la domanda di partecipazione, per un solo progetto tra quelli disponibili, esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone.

Scadenza
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 30 settembre 2022.

Per informazioni
Dipartimento delle Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale

Per maggiori informazioni sulla presentazione della domanda consultare il sito del Dipartimento delle Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale
Per conoscere i progetti previsti in Toscana, consultare la banca dati sul sito del Dipartimento, selezionando Regione Toscana come filtro.

Fonte: https://giovanisi.it/blog/2022/08/26/servizio-civile-attivo-fino-al-30-9-il-bando-per-2-613-giovani/

Read More
1 ANNO IN COMUNE con il Servizio Civile Universale

1 ANNO IN COMUNE con il Servizio Civile Universale

4 Agosto 2022 0 Comments by Pisagiovani in Lavoro Lavoro e impresa

Il Comune di PISA

Cerca 1 giovane dai 18 ai 28 anni

Progetto “@CCEDO – Facilitare l’accesso ai servizi pubblici online–e 2 giovani dai 18 ai 28 anni

Progetto “Servizi pubblici in un click: Comuni toscani in rete”

Ente ANCI TOSCANA (SU00097)

Le attività previste per il Progetto @CCEDO – Facilitare l’accesso ai servizi pubblici online sono leggibili sulla scheda di sintesi pubblicata al link: https://ancitoscana.it/servizio-civile/servizio-civile-universale/3966-programma-semplificare-competenze-e-diritti-di-cittadinanza-digitale-in-toscana.html  e quelli per il progetto Servizi pubblici in un click: Comuni toscani in rete al link: https://ancitoscana.it/servizio-civile/servizio-civile-universale/4077-programma-no-divide.html

Il progetto prevede un orario di 25 ore settimanali articolate su 5 giorni, per 12 mesi

Ai giovani in servizio sarà corrisposto un assegno mensile pari a 444,30 euro.

Può presentare la propria candidatura, chi, alla data di presentazione della domanda, possiede i seguenti requisiti:

  • giovani fra i 18 e i 28 anni (29 non ancora compiuti) cittadini italiani, comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia (anche se hanno già svolto il Servizio Civile Regionale)
  • La domanda di partecipazione può essere presentata per un solo progetto, pena l’esclusione da tutti i progetti.

Non può presentare domanda chi ha già svolto attività di servizio civile nazionale, e chi abbia in corso o abbia avuto nell’ultimo anno e per almeno sei mesi rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita con l’ente che realizza il progetto.

COME FARE LA DOMANDA

Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Sui siti web del Dipartimento https://www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it/ e https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/ è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.

INFO

Anci Toscana: 

050 910320

serviziocivile@ancitoscana.it    

Comune di PISA

Read More
MOMENTO GIOVANI

Featured MOMENTO GIOVANI

28 Luglio 2022 0 Comments by Pisagiovani in Corsi di formazione Impresa Lavoro Lavoro e impresa Studio e Formazione

Il giorno 8 settembre 2022 alle ore 15.00 si terrà un evento online “MOMENTO GIOVANI” dedicato ai Giovani fino ai 29 anni dove verranno illustrate le varie iniziative dedicate a questo target.

TIROCINI, FORMAZIONE E FINANZIAMENTI PER RAGAZZI

L’evento sarà tenuto da ISI Fondazione di partecipazione per l’Innovazione e lo Sviluppo Imprenditoriale

Durante l’incontro verranno illustrati gli strumenti per i giovani che vogliono sviluppare le proprie competenze o scoprire le opportunità di agevolazione presenti sul territorio

Tirocini: Entra nel mondo del lavoro con tirocini retribuiti

Avvio d’impresa: Scopri i corsi e le agevolazioni per l’apertura di un’attività imprenditoriale

Laboratorio ISI LAB: sviluppa le tue competenze con il laboratorio didattico ISI LAB

Read More
Premio ‘Prepararsi al Futuro… le startup verso Firenze’

Featured Premio ‘Prepararsi al Futuro… le startup verso Firenze’

26 Luglio 2022 0 Comments by Pisagiovani in Impresa Lavoro Lavoro e impresa

Fino al prossimo 12 agosto è possibile partecipare al “Premio Prepararsi al Futuro… le startup verso Firenze”, contest nato con l’obiettivo di premiare i migliori progetti di startup sostenibili o le startup già avviate.

Il premio è promosso nell’ambito del Festival Nazionale dell’Economia Civile, che si terrà dal 16 al 18 settembre a Firenze presso il Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio. Il Festival coinvolgerà cittadini, imprenditori, giovani e organizzazioni per pensare il futuro costruendo il presente, rimettendo al centro la persona e l’ambiente. Il tema dell’edizione 2022 è “In buona compagnia“, una delle missioni principali dell’economia civile è infatti quella di rivitalizzare i canali di cittadinanza attiva.

I principi base delle idee progettuali previste dal “Premio Prepararsi al Futuro… le startup verso Firenze” sono, proprio, i principi dell’Economia Civile e dello sviluppo sostenibile, tenendo conto in particolare di questi 4 criteri di selezione, che mirino a valorizzare con creatività il territorio e le comunità locali:

  • sostenibilità,
  • socio-ambientale,
  • fattibilità economica,
  • comunicazione e innovazione.

Lo sviluppo sostenibile necessita, infatti, di una gestione economica che impieghi e valorizzi le capacità e le risorse locali, che migliori le condizioni di vita e di lavoro della comunità, che assicuri vantaggi equamente distribuiti e stabili nel tempo.

Premio
La giuria sarà composta da professionisti nazionali, imprenditori della sostenibilità e componenti del comitato scientifico del Festival Nazionale dell’Economia Civile e assegnerà un premio in denaro alla migliore proposta dal valore di euro 6.000.

A chi è rivolto
L’iscrizione al Premio è aperta a tutti i gruppi con età media non superiore ai 35 anni. Le startup partecipanti non dovranno essere costituite da più di 36 mesi, mentre i team non ancora costituiti dovranno avere conseguito almeno 3 mesi di sperimentazione del proprio servizio/prodotto.

Come partecipare
Per candidarsi è necessario compilare il modulo online, presente sul sito

Quando
Gli startupper o aspiranti tali possono candidarsi entro le ore 23,59 del 12 agosto 2022.

Per informazioni
– consultare il testo del bando presente alla pagina dedicata sul sito del Festival Nazionale dell’Economia Civile.
– scrivere una mail a prepararsialfuturo@nexteconomia.org

Fonte: https://giovanisi.it/blog/2022/07/18/premio-prepararsi-al-futuro-le-startup-verso-firenze/

Read More
I 10 lavori con maggiori assunzioni per chi è alla ricerca del primo impiego

Featured I 10 lavori con maggiori assunzioni per chi è alla ricerca del primo impiego

23 Luglio 2022 0 Comments by Pisagiovani in Cultura Lavoro Lavoro e impresa Sociale Sociale e Cultura

Quali sono i settori e le aree che nel 2021 hanno fatto registrare il maggior numero di assunzioni di canditati entry level, ossia alle prime armi nel mondo del lavoro. È questo il fulcro della seconda edizione per l’Italia del Barometro del primo impiego 2022, pubblicato da LinkedIn, il più grande network professionale online al mondo. Realizzato in collaborazione con il team Economic Graph, la ricerca analizza anche le posizioni lavorative che hanno guidato questa crescita, oltre a dare uno spaccato delle candidature per posizioni di lavoro da remoto nelle diverse fasce d’età. Dato, quest’ultimo, che mostra un notevole incremento tra il 2021 e il 2022.

Lavoro: i 10 settori con il maggior numero di assunzioni di candidati entry-level

Nel 2021, i settori con il maggior numero di assunzioni per figure entry-level sono nell’ordine:

  1. Tech e Servizi IT
  2. Produzione di macchinari
  3. Servizi di consulenza aziendale
  4. Fabbricazione di mezzi di trasporto
  5. Farmaceutica
  6. Servizi per la ristorazione
  7. Servizi pubblicitari
  8. Media e Telecomunicazioni
  9. Abbigliamento e moda
  10. Contabilità

I ruoli con il maggior numero di assunzioni

LinkedIn ha stilato anche la classifica dei 10 ruoli lavorativi che nel 2021 hanno registrato il maggior numero complessivo di assunzioni di candidati ad inizio carriera:

  1. Addetto alle vendite
  2. Ingegnere software
  3. Impiegato amministrativo
  4. Designer grafico
  5. Project manager
  6. Farmacista
  7. Magazziniere
  8. Cameriere
  9. Receptionist
  10. Account manager

Le province italiane con più assunzioni

Le aree che evidenziano il maggior numero complessivo di assunzioni di candidati a inizio carriera vedono, tra le prime tre province più attive, Milano, Roma e Napoli. Scendendo lungo lo stivale spiccano Bologna e Firenze, rispettivamente al quarto e quinto posto, seguite da Bergamo, Torino, Padova e Genova. In ultima posizione Palermo, la seconda delle due province del Sud presenti in classifica.

  1. Milano
  2. Roma
  3. Napoli
  4. Bologna
  5. Firenze
  6. Bergamo
  7. Torino
  8. Padova
  9. Genova
  10. Palermo

Fonte: https://forbes.it/2022/05/19/i-10-lavori-con-maggiori-assunzioni-per-chi-e-alla-ricerca-del-primo-impiego/

Read More
Stage con Poste Italiane per laureati per la Funzione Digital, Technology e Operations

Featured Stage con Poste Italiane per laureati per la Funzione Digital, Technology e Operations

21 Luglio 2022 0 Comments by Pisagiovani in Lavoro Lavoro e impresa

Hai conseguito una Laurea Magistrale e sei alla ricerca di un’opportunità che ti permetta di muovere i primi nel mondo IT e dell’Innovazione digitale? Invia la tua candidatura

Descrizione dell’ente

Poste Italiane è il più grande Gruppo italiano con più di 130.000 dipendenti.

Offre prodotti e servizi nei settori della corrispondenza con oltre 2.000 centri di distribuzione su tutto il territorio nazionale e nei settori della logistica, dei sistemi di pagamento, dei servizi finanziari e delle assicurazioni con una rete di 12.800 Uffici Postali.

Descrizione dell’offerta 

Poste italiane è alla ricerca di laureati brillanti ed appassionati, desiderosi di investire nel proprio percorso di crescita e di contribuire concretamente allo sviluppo e all’innovazione dell’azienda all’interno della funzione Digital, Technology & Operation (DTO).

Attraverso uno stimolante mix di iniziative (formazione, job shadowing, tutoring, performance management, ecc.), le risorse selezionate saranno inserite in team eterogenei e dinamici e costantemente supportate nel percorso di carriera e nel raggiungimento degli obiettivi.

Requisiti

Possono fare domanda tutti i laureati magistrali/specialistica che rispettino i seguenti requisiti:

  • Laurea in Ingegneria, Informatica, Matematica, Economia, Statistica, Fisica, Computer e Data Science, Industrial Design, User Experience Design, Digital Marketing
  • Non aver maturato più di 3 anni di esperienza in ambito tecnologico e digitale
  • Essere curiosi e appassionati del mondo IT e dell’Innovazione
  • Essere pronti a mettersi in gioco, con impegno e dedizione, in un percorso di integrazione e training on the job che valorizzerà saperi e attitudini di ciascuno.

Condizioni contrattuali

Un inserimento con contratto a tempo indeterminato e un piano di crescita strutturato all’interno della funzione Digital, Technology & Operation (DTO).

Maggiori informazioni 

Per ulteriori dettagli visita la pagina ufficiale dell’offerta.

Guida alla candidatura

Per candidarti registrati sul sito ufficiale delle Poste e compila l’application form presente sulla pagina dell’offerta.

Scadenza 

ore 10.33 del 30 dicembre 2022 

Fonte: https://www.scambieuropei.info/stage-poste-italiane-laureati-digital-technology/

Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
Ultimi articoli
Encubator, accelerazione di progetti tecnologici in ambito sostenibilità
4 Ottobre, 2022
Servizio Civile Digitale, 52 posti nelle Aziende sanitarie Toscana centro e Nord ovest
27 Settembre, 2022
PISAGIOVANI - Nuovi webinar in programma
22 Settembre, 2022