Featured MOMENTO GIOVANI
Il giorno 8 settembre 2022 alle ore 15.00 si terrà un evento online “MOMENTO GIOVANI” dedicato ai Giovani fino ai 29 anni dove verranno illustrate le varie iniziative dedicate a questo target.
TIROCINI, FORMAZIONE E FINANZIAMENTI PER RAGAZZI
L’evento sarà tenuto da ISI Fondazione di partecipazione per l’Innovazione e lo Sviluppo Imprenditoriale
Durante l’incontro verranno illustrati gli strumenti per i giovani che vogliono sviluppare le proprie competenze o scoprire le opportunità di agevolazione presenti sul territorio
Tirocini: Entra nel mondo del lavoro con tirocini retribuiti
Avvio d’impresa: Scopri i corsi e le agevolazioni per l’apertura di un’attività imprenditoriale
Laboratorio ISI LAB: sviluppa le tue competenze con il laboratorio didattico ISI LAB
Featured Premio ‘Prepararsi al Futuro… le startup verso Firenze’
Fino al prossimo 12 agosto è possibile partecipare al “Premio Prepararsi al Futuro… le startup verso Firenze”, contest nato con l’obiettivo di premiare i migliori progetti di startup sostenibili o le startup già avviate.
Il premio è promosso nell’ambito del Festival Nazionale dell’Economia Civile, che si terrà dal 16 al 18 settembre a Firenze presso il Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio. Il Festival coinvolgerà cittadini, imprenditori, giovani e organizzazioni per pensare il futuro costruendo il presente, rimettendo al centro la persona e l’ambiente. Il tema dell’edizione 2022 è “In buona compagnia“, una delle missioni principali dell’economia civile è infatti quella di rivitalizzare i canali di cittadinanza attiva.
I principi base delle idee progettuali previste dal “Premio Prepararsi al Futuro… le startup verso Firenze” sono, proprio, i principi dell’Economia Civile e dello sviluppo sostenibile, tenendo conto in particolare di questi 4 criteri di selezione, che mirino a valorizzare con creatività il territorio e le comunità locali:
- sostenibilità,
- socio-ambientale,
- fattibilità economica,
- comunicazione e innovazione.
Lo sviluppo sostenibile necessita, infatti, di una gestione economica che impieghi e valorizzi le capacità e le risorse locali, che migliori le condizioni di vita e di lavoro della comunità, che assicuri vantaggi equamente distribuiti e stabili nel tempo.
Premio
La giuria sarà composta da professionisti nazionali, imprenditori della sostenibilità e componenti del comitato scientifico del Festival Nazionale dell’Economia Civile e assegnerà un premio in denaro alla migliore proposta dal valore di euro 6.000.
A chi è rivolto
L’iscrizione al Premio è aperta a tutti i gruppi con età media non superiore ai 35 anni. Le startup partecipanti non dovranno essere costituite da più di 36 mesi, mentre i team non ancora costituiti dovranno avere conseguito almeno 3 mesi di sperimentazione del proprio servizio/prodotto.
Come partecipare
Per candidarsi è necessario compilare il modulo online, presente sul sito
Quando
Gli startupper o aspiranti tali possono candidarsi entro le ore 23,59 del 12 agosto 2022.
Per informazioni
– consultare il testo del bando presente alla pagina dedicata sul sito del Festival Nazionale dell’Economia Civile.
– scrivere una mail a prepararsialfuturo@nexteconomia.org
Fonte: https://giovanisi.it/blog/2022/07/18/premio-prepararsi-al-futuro-le-startup-verso-firenze/
Featured Switch2Product (S2P)
Switch2Product (S2P) è il Programma d’Innovazione organizzato da PoliHub, Technology Transfer Office del Politecnico di Milano e Officine Innovazione di Deloitte nato per supportare la nascita di startup innovative, valorizzando i frutti dell’attività di ricerca e promuovendo l’imprenditorialità.
Fino al 15 luglio 2022 è possibile candidarsi, per maggiori informazioni visita il sito www.s2p.it.
Possono candidarsi a S2P: – Nuove idee di business o startup già costituite – Soluzioni innovative, nuove tecnologie e invenzioni scientifiche originali.
Quattro categorie di application: – Health&Med Tech – Climate Tech & Circular Economy – Industries Transformation – New ways of working and living.
Ma per questa quattordicesima edizione c’è un’importante novità: facendo leva sul consolidato network di PoliHub, S2P offrirà a ogni track un percorso di accelerazione calibrato sulle specifiche dell’industry di riferimento e sulle necessità di ogni team.
I team che verranno selezionati avranno al proprio fianco esperti che li guideranno lungo un percorso di empowerment imprenditoriale. I team accederanno, inoltre, a grant e percorsi di accelerazione su misura, ma soprattutto potranno, alla fine del percorso, entrare in contatto con investitori e partner industriali che consentiranno di realizzare un PoC e ottenere investimenti mirati a trasformare l’idea in una startup.
I candidati avranno inoltre l’opportunità di essere selezionati da Politecnico di Milano e dai Partner S2P per accedere a Grant e Special Program, ovvero contributi allo sviluppo del progetto e/o percorsi specifici per progetti afferenti a tematiche legate al business dei Partner.
Featured Tutte le ultime novità per finanziare la tua startup
Dal 5 luglio parte il Fondo per le PMI creative, ma ci sono importanti cambiamenti anche per misure già esistenti, come Smart&Start e Investimenti sostenibili 4.0.
In Italia la voglia di fare crescere le proprie imprese, trasformare un’intuizione brillante in una startup e poi in un’azienda vera e propria, può fare affidamento su un certo dinamismo della finanza agevolata e degli incentivi disponibili. Le novità e le opportunità non mancano, ma bisogna saperle cogliere, prestare attenzione, essere reattivi nel momento giusto, per selezionare e partecipare ai bandi.
Riepilogo delle novità più rilevanti.
Dal 5 luglio parte il fondo per le PMI creative
Partiamo dalle misure più vicine all’attivazione: a partire dal 5 luglio 2022 sarà possibile fare domanda di agevolazione per il Fondo per PMI creative. Si tratta di un supporto importante ai programmi di investimento per promuovere la nuova imprenditorialità, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative, e la collaborazione delle imprese del settore creativo con le imprese di altri settori produttivi. Le agevolazioni copriranno al massimo l’80% delle spese ammissibili (40% a fondo perduto e 40% di finanziamento a tasso 0), per piani fino a 500.000 euro.
Smart&Start, come trasformare una quota in fondo perduto
Smart&Start, l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico in tutte le regioni italiane, con l’obiettivo di stimolare una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale, valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica, e incoraggiare il rientro dei talenti dall’estero. Un provvedimento che finanzia progetti con spese tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro.
Anche in questo caso ci sono novità: per le imprese già finanziate da Smart&Start è possibile chiedere di trasformare in fondo perduto una quota, fino al 50% del finanziamento agevolato, se nella società vengono realizzati investimenti in capitale di rischio nella forma di investimento in equity, ovvero di conversione in equity di uno strumento in forma di quasi-equity da parte di investitori terzi, o di soci persone fisiche.
Investimenti sostenibili 4.0 per la trasformazione digitale delle imprese
Sono ancora disponibili le risorse previste dal piano Investimenti sostenibili 4.0, per sostenere nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili. L’obiettivo è favorire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa, al fine di superare la contrazione indotta dall’emergenza Covid, e orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile, del sistema economico.
Le agevolazioni, a copertura delle spese per macchinari, impianti e attrezzature, opere murarie, software e acquisizione di certificazioni ambientali, consistono in un contributo a fondo perduto che arriva fino al 35% per le imprese di micro e piccola dimensione, e al 25% delle spese ammissibili per le imprese di media dimensione.
Fonte: https://admin.startupitalia.eu/176949-20220621-tutte-le-ultime-novita-per-finanziare-la-tua-startup
Featured Premio Invitalia per l’imprenditoria rivolto a laureati under 29
Invitalia, con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni sui temi dell’imprenditorialità e sulle opportunità di finanziamento per la creazione d’impresa, promuove il Premio Invitalia per l’imprenditoria.
I partecipanti, che dovranno organizzarsi in team composti da un minimo di 3 fino a un massimo di 6 persone, dovranno sviluppare una proposta imprenditoriale innovativa, green e accattivante.
Il concorso prevede tre fasi:
1) nella prima i team partecipanti dovranno formulare le proprie proposte che verranno valutate sulla base dei criteri riportati nel Regolamento;
2) nella seconda le migliori 15 proposte selezionate dalla commissione di valutazione avranno l’opportunità di partecipare ad un hackathon, una full immersion durante la quale i team selezionati dovranno perfezionare la loro proposta. Al termine dell’hackathon, una Giuria esaminerà le proposte, selezionando i 5 team partecipanti all’evento finale;
3) nella terza , i 5 cinque team vincitori dell’hackathon si sfideranno presentando alla Giuria un elevator pitch, che individuerà il team vincitore Il premio destinato al team vincitore è di 3.000,00 euro, più l’opportunità di accedere gratuitamente ad alcuni servizi offerti da Invitalia.
A chi è rivolto
Il Premio è rivolto a tutti gli studenti e studentesse di tutti i corsi di laurea, triennali e magistrali, delle Università italiane, che non hanno ancora i 29 anni d’età (compiuti entro la data del 31/12/2021).
Come partecipare
Le domande dovranno essere caricare a questo link, compilando ogni parte del formulario.
Quando
Le candidature dovranno essere inoltrare entro le ore 12:00 del 01/07/2022.
Per informazioni
– consultare la pagina dedicata al premio, nella quale è presente il regolamento del concorso.
– scrivere una mail a: info@premioimprenditorialita.it
Workshop PisaGiovani, i 5 appuntamenti tenuti dal 31 Marzo al 14 Aprile 2022 disponibili ora su Youtube
Lo sportello informativo PisaGiovani in concerto con l’amministrazione comunale ha tenuto, una serie di Workshop volti a favorire l’orientamento dei giovani nelle scelte di studio e professionali.
Cinque appuntamenti, rivolti a studenti, giovani disoccupati e giovani imprenditori per informare ed orientare i giovani, approfondendo temi quali l’occupazione, l’imprenditorialità e le opportunità offerte dalla Regione Toscana e l’Unione Europea al riguardo.
Questi i temi che sono stati trattati:
- 31/03/2022: Mobilità transnazionale ed esperienze formative all’estero (Erasmus+, EYE, Corpo europeo di solidarietà, Eurodesk). Speaker: Fabio Croci
- 05/04/2022: Come far decollare la tua idea progettuale. Speaker: Alberto Cammelli
- 07/04/2022: Tecniche e fonti per la ricerca dei finanziamenti locali ed europei. Speaker: Fabio Croci
- 12/04/2022: Redazione di un CV Europeo (Europass, ESCO, EQF, CEFR). Speaker: Rachele Michelacci (solo online)
- 14/04/2022: Startup: costituzione e strumenti a supporto. Speaker: Alberto Cammelli
È possibile da ora recuperare tutti i workshop in forma integrale sul canale youtube di PisaGiovani.
Link canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCFE0k9dlbMn2OTD57BheFQQ
Da idea a startup: i passi necessari
Partire da un’idea per arrivare a una startup ben funzionante non è solo questione di idee brillanti e carisma dei founders – ci vuole ben altro. Ricerca, passione, duro lavoro, metodo e tenacia sono ingredienti indispensabili nella ricetta di una startup di successo.
Tutti hanno idee più o meno geniali, ma dal semplice averne al farle diventare delle startup è un lungo viaggio. Pianificazione, strategia e tenacia sono solo alcuni dei requisiti per riuscire a portare a compimento un progetto che nasce da una semplice intuizione. Cerchiamo di capire meglio come si fa a trasformare un’idea in una startup.
Partire dal problema
Potrebbe sembrare controintuitivo partire dal problema e probabilmente molti immaginano che le startup nascono da intuizioni geniali da parte dei loro founder, eppure è vero il contrario, cioè che per essere in grado di generare soluzioni che vanno alla radice del problema è necessario concentrarsi proprio sul problema stesso. Infatti quando si ha chiaro in mente quale sia il problema che si vuole risolvere sarà più facile pensare non a una sola soluzione ma a più soluzioni valide. Nel corso del tempo potrebbe anche capitare che una soluzione diventi obsoleta o non più conveniente e che se ne debba cercare un’altra, a quel punto sarà bene tornare di nuovo al punto di partenza definendo chiaramente il problema e creando nuove soluzioni. Se stai cercando di pensare a soluzioni, partendo dal problema, prova a pensare a quali sono i maggiori ostacoli e analizzarli uno ad uno, così avrai un ventaglio di possibili soluzioni, delle quali deciderai di sviluppare le migliori.
Fare ricerche approfondite
Non appena si inizia a delineare una soluzione, dovrai fare ricerche a riguardo. Non solo Google, ma qualsiasi canale di ricerca potrebbe contenere informazioni che permettono di sviluppare ancora meglio l’idea. YouTube, Instagram e Pinterest sono mezzi di ricerca che potrebbero aiutare a definire ancora meglio la soluzione che ti è venuta in mente. Sarà bene procedere con ordine nel condurre ricerche, ad esempio ti potresti chiedere:
- Esistono già aziende che propongono una soluzione simile?
- Si trovano articoli da leggere a riguardo? L’opinione di un esperto in materia sarà molto utile.
- Si parla di questo tipo di problema-soluzione in qualche blog o comunità online?
- Se sì, quali sono i sentimenti del pubblico a riguardo?
- Quali soluzioni hanno trovato?
- Quanto pagano per vedere risolto il problema?
Questa ricerca, all’apparenza noiosa, ti permetterà di delineare ancora meglio una soluzione intelligente e ti farà risparmiare tempo in quanto non dovrai andare a tentativi una volta che la startup verrà fondata.
Sviluppare un concetto di prodotto
Molto prima di iniziare effettivamente a lavorare sul prodotto reale, è necessario sviluppare un concetto di prodotto. Questo è il momento di iniziare a parlare della tua visione con amici e soprattutto con professionisti del settore. Condividi le tue idee, cerca opinioni di esperti e inizia a immaginare un prodotto che sia il più vicino possibile alla soluzione ideale. In questa fase dovrai prendere appunti, delineare obiettivi e mettere nero su bianco dei concetti di quello che potrebbe essere il prodotto finito o anche la sua prima versione.
MVP – Minimum Viable Product
Di solito si usa questo termine nell’abito delle startup tecnologiche, ma estendendo la definizione si può dire che MVP sia una prima versione di quello che diventerà il prodotto finale. Non deve essere impeccabile, è sufficiente che sia funzionante e presentabile a un piccolo numero di utenti.
Questi primi utenti, oltre a familiari e amici, potrebbero essere le persone delle quali hai letto le esperienze e recensioni nella fase di ricerca. Loro sono il mercato più adatto per testare la prima versione del prodotto perché hanno già espresso il desiderio di vedere il loro problema risolto e saranno in grado di dare un’opinione sul lavoro che hai svolto finora. L’idea dietro a MVP è di portare il proprio prodotto in condizione di affrontare il mercato reale, questo vorrà dire che la prima versione risulterà essere piena di difetti e avrà bisogno di migliorie – quindi niente panico se i primi utenti hanno delle lamentele, fa tutto parte del processo di sviluppo.
Acquisire nuovi clienti
Se i risultati ottenuti con l’MVP sono soddisfacenti, è ora di estendere il servizio a un numero maggiore di utenti ed espandere il proprio raggio d’azione a una fetta di mercato più ampia. È qui che inizia la vera sfida, perché se finora il prodotto è stato adottato da conoscenti vari, questo è il momento di portarlo all’attenzione di un pubblico di sconosciuti. L’acquisizione di questi nuovi clienti si può modulare con tre parametri principali che rientrano in una solida strategia di marketing:
- Perfezionamento dell’offerta. Cosa stai proponendo tramite le ad di Facebook? Il messaggio è chiaro e convincente?
- Aumento della conversione. Cosa vedono coloro che cliccano sulle ads ed entrano nel tuo sito? Vengono convinti che sono nel posto giusto per risolvere il loro problema?
- Ottimizzazione del prezzo. Un prezzo ragionevole è un’ottima strategia di acquisizione dei clienti. Non dovrai né svendere il tuo prodotto né farlo ‘pagare a peso d’oro’.
Potrebbe essere che dovrai modificare questi tre parametri più volte prima di trovare la combinazione più adatta per l’acquisizione di nuovi clienti.
Massimizzare la comunicazione con i clienti
Una startup non vive solo di vendite ma anche di continue migliorie sul servizio che rende ai clienti, ed è proprio il parco clienti di una startup a essere la più grande risorsa per decidere quali saranno i prossimi passi da fare. Una startup che comunica molto con i propri clienti e fa attenzione al loro feedback è una startup ben collegata al proprio mercato e può fare affidamento sulle opinioni che riceve per continuare a migliorarsi.
Conclusioni
Partire da un’idea per arrivare a una startup ben funzionante non è solo questione di idee brillanti e carisma dei founders – ci vuole ben altro. Ricerca, passione, duro lavoro, metodo e tenacia sono ingredienti indispensabili nella ricetta di una startup di successo. Tralasciando gli aspetti legali e burocratici, in questo articolo abbiamo reso l’idea di quali siano le pietre miliari che segnano la strada che porta da un’idea ad una startup. Sicuramente non è una strada facile da percorrere, ma con degli obiettivi ben chiari in mente avere successo è possibile.
Fonte:
https://www.startup-news.it/da-idea-a-startup-gli-step-per-un-approccio-corretto/
Featured Innovate4SmarterWork, una call per il lavoro del futuro. Per i vincitori investimenti fino 5 milioni
Marzotto Venture Accelerator lancia una Call4Projects per ridisegnare la “work experience” in collaborazione con Phygiwork e i partner Cisco, Mashfrog Group e Terna. Cinque le aree in cui candidarsi e 5 milioni l’importo totale per i cinque vincitori del contest
Innovate4SmarterWork è il titolo della call che Marzotto Venture Accelerator lancia in collaborazione con Phygiwork e i partner Cisco, Mashfrog Group e Terna, rivolta a startup, spin-off universitari, PMI e a tutti gli innovatori. Obiettivo: trovare e selezionare progetti innovativi per lo sviluppo di tecnologie, soluzioni e servizi utili a ripensare il futuro del lavoro.
Rethinking the work experience è il sottotitolo della call: i tempi sono maturi per innovare i modelli tradizionali di lavoro, che va ripensato come un’esperienza unica e dinamica tra fisico e digitale, che tenga conto di una serie di fattori come produttività, benessere e nuovi spazi di collaborazione.
Innovate4SmarterWork nasce dalla volontà di trovare soluzioni utili per andare oltre lo smart working come scelta dettata dalla necessità (la pandemia) ed entrare in una nuova dimensione dove il lavoro abbia forme di organizzazione più flessibili e intelligenti, a vantaggio sia delle aziende sia dei lavoratori.
“Parlare di lavoro significa parlare di tecnologie, luoghi, persone. E la tecnologia va considerata come strumento abilitante che consente di rendere più intelligenti, soddisfacenti ed efficaci i luoghi e l’interazione fra le persone”, dice Roberto Guida, CEO di Marzotto Venture Accelerator. “L’esigenza è sentita dalle grandi aziende, ma anche le PMI pur con esigenze diverse hanno l’opportunità di fare scelte innovative con significativi impatti sui costi. Per tutti poi c’è la ricerca di un modello organizzativo che possa rendere il lavoro e i luoghi di lavoro più sostenibile. Per questo la nostra call sta già riscuotendo l’interesse di diverse aziende”.
Le 5 aree di Innovate4SmarterWork
Le idee e i progetti che perverranno al vaglio della giuria dovranno focalizzarsi su una delle 5 Key Focus Areas che sono state scelte come aree dove portare innovazione per rendere sempre più intelligente e flessibile l’esperienza del lavoro: Productivity, Interaction & Connection, Human Resource Engagement, Well-being, Phygital Working. Ogni area, a sua volta, è suddivisa in diverse challenge, sfide relative ai numerosi aspetti che riguardano la produttività e il suo controllo; gli strumenti di collaborazione e connessione fra persone ma anche fra azienda e persone; il coinvolgimento dei dipendenti; il loro benessere. Su tutto una nuova dimensiona phygital, dove l’ufficio continua ad esistere ma deve trovare nuovi significati, grazie anche all’uso delle tecnologie digitali.
Chi può partecipare alla call e i premi in palio
I progetti, in italiano o inglese, possono essere presentati entro il 30 giugno 2022 da team informali, aziende costituite che si trovano in uno stadio più o meno maturo del loro ciclo di vita e singoli innovatori. In una prima fase ne saranno selezionati 10, distribuiti tra le 5 Key Focus Areas, che avranno diritto ad accedere a un programma di accelerazione. Saranno selezionati un massimo di 5 progetti vincitori che accederanno a un programma di accelerazione della durata di un massimo di 24 settimane. I vincitori del programma di accelerazione potranno ricevere, in diverse forme, anche un investimento, per un importo complessivo di 5 milioni di euro.
Per maggiori informazioni sui tempi di presentazione dei progetti, i requisiti e le modalità per candidarsi, il processo di selezione e i premi assegnati ai vincitori, clicca qui
Featured Murate Idea Park, bandi per progetti innovativi sulla sostenibilità
Murate Idea Park, progetto della Scuola Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali “Piero Baldesi”, promuove contemporaneamente due nuovi bandi per progetti innovativi riguardanti la sostenibilità: un bando verticale mirato al settore della scuola e della formazione a tutti i livelli “CALLforSCHOOL” e l’altro multisettore per tutte le idee di business sostenibili “MIPwantsYOU”.
Entrambe le call si prefiggono lo stesso obiettivo: ricercare idee di impresa innovative che puntino alla realizzazione di imprese “sostenibili” dal punto di vista sia ambientale, economico che sociale.
La “CALLforSCHOOL” è realizzata con il patrocinio del Comune di Firenze, attraverso l’Assessorato all’Educazione e al Welfare di Sara Funaro e del Centro Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell’Incubatore (CsaVRI) dell’Università di Firenze, in partnership con ImpactHub Firenze, BusinessAngels.Network e con l’Associazione Toscana Ricerca e Studio (ARTES). La call prevede anche la collaborazione con Fiera Italia Didacta, che si terrà presso la Fortezza da Basso dal 20 al 22 maggio.
La giornata di preselezione sarà tenuta in quei giorni in occasione della fiera.
La call “MIPwantsYOU” è realizzata grazie alla collaborazione e alla partnership con ImpactHub e BusinessAngels.Network.
I Premi
I bandi prevedono due fasi: la prima di preselezione a cui accederanno le 12 idee di business scelte da una giuria appositamente nominata. Queste 12 parteciperanno ad un percorso di preincubazione della durata di 3 mesi, durante i quali potranno beneficiare di formazione e supporto ad hoc fornita dai mentor e dai formatori MIP. L’obiettivo di questa fase è la validazione della propria idea, la creazione del business model e la preparazione alla pitch competition che si terrà in occasione del selection day, quando saranno elette le 5 idee vincitrici dei bandi. A questo punto, le 5 startup migliori entreranno nel percorso di incubazione di Murate Idea Park per poi crescere e diventare vera impresa.
Per i vincitori è previsto:
- Grant a fondo perduto del valore di € 5.000;
- Formazione e Mentoring ad hoc;
- Networking;
- Spazi di coworking gratuiti per tutto il periodo di incubazione.
A chi si rivolgono:I bandi sono rivolti a team e startup con progetti di impresa sostenibili.
Per conoscere i requisiti richiesti leggere i seguenti regolamenti:
Come partecipare:
È possibile candidarsi attraverso i rispettivi due link:
Quando
Le candidature sono aperte fino all’8 maggio 2022.
Per informazioni
– Consultare il sito: Call Murate Idea Park
– Scrivere una mail a contact@murateideapark.it e/o chiamare il numero 055 246 6091
MISE – FONDO IMPRESA FEMMINILE
Il Ministero dello sviluppo economico, con l’intento di “massimizzare il contributo quantitativo e qualitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese” e diffondere “i valori dell’imprenditorialità e del lavoro tra la popolazione femminile” grazie al Fondo Impresa Femminile sostiene la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.
Il Fondo impresa femminile si rivolge ai seguenti tipologie di beneficiari
1. Società cooperative e società di persone in cui il numero di donne socie rappresenti almeno il 60% dei componenti della compagine sociale;
2. Società di capitale le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne;
3. Imprese individuali la cui titolare sia una donna;
4. Lavoratrici autonome;
5. Persone fisiche proponenti per conto di impresa femminile costituenda (la costituzione dell’impresa o l’apertura della partita IVA deve essere trasmessa entro 60 giorni dalla comunicazione del positivo esito della valutazione).
Le agevolazioni saranno concesse per programmi di investimento (da realizzarsi entro 24 mesi) nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo.
Il Fondo prevede
a) un importo pari a euro 47.000.000,00 destinato agli interventi per l’avvio di nuove imprese (imprese costituite da meno di dodici mesi, lavoratrici autonome con partita IVA aperta da meno di dodici mesi persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa femminile);
b) un importo pari a euro 146.800.000,00 destinato agli interventi di sviluppo e consolidamento delle imprese (imprese costituite da almeno dodici mesi, lavoratrici autonome in possesso di partita IVA aperta da almeno dodici mesi).
Le spese ammissibili sono
· Immobilizzazioni materiali con particolare riferimento a impianti, macchinari e attrezzature nuovi
· Immobilizzazioni immateriali, necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata (acquisizione di brevetti, acquisizione di programmi informatici e soluzioni tecnologiche, progettazione e sviluppo di software applicativi, piattaforme digitali, applicazioni, soluzioni digitali)
· Servizi in cloud
· Personale dipendente, assunto a tempo indeterminato o determinato dopo la data di presentazione della domanda e impiegato funzionalmente nella realizzazione dell’iniziativa agevolata;
· Esigenze di capitale circolante (materie prime, materiali di consumo, canoni affitto o leasing, ecc.) entro un massimo del 20% del programma di spesa ammissibile (o del 25% per le imprese con più di 36 mesi)
Si prevedono i seguenti massimali di agevolazioni concesse
Spese ammissibili | Entità Agevolazione | |
a. Avvio di nuove imprese (meno di 12 mesi) | Massimo 250.000 € | Spese ammissibili meno di 100.000 € → 80% Fondo Perduto (fino a un massimo di di 50.000 €) o 90% per donne disoccupateSpese ammissibili tra 100.000 € e 250.000 € → 50% Fondo Perduto |
b. Sviluppo e consolidamento delle imprese (più di 12 mesi) | Massimo 400.000 € | Contributo pari a 80% di cui 40% Fondo Perduto 40% Finanziamento agevolato (per un massimo di 320 mila euro a tasso zero, durata massima 8 anni, nessuna garanzia) |
Le agevolazioni saranno erogate, su richiesta dell’impresa femminile beneficiaria, in non più di due stati di avanzamento lavori (SAL). La richiesta di erogazione relativa al primo SAL deve riguardare spese di importo non inferiore al 40% e non superiore all’80% delle spese ammesse
Sarà altresì possibile richiedere l’erogazione di una prima quota di agevolazione a titolo di anticipazione di importo non superiore al 20% dell’importo complessivo. L’erogazione in anticipazione è disposta previa presentazione di fideiussione o polizza fideiussoria in favore del Soggetto gestore di importo pari all’anticipazione richiesta.
Lo sportello e l’iter di presentazione prevede le seguenti tempistiche
Compilazione domanda | Presentazione domanda | |
a. Avvio di nuove imprese (meno di 12 mesi) | Dalle ore 10.00 del 5 maggio 2022 | Dalle ore 10.00 del 19 maggio 2022 |
b. Sviluppo e consolidamento delle imprese (più di 12 mesi) | Dalle ore 10.00 del 24 maggio 2022 | Dalle ore 10.00 del 7 giugno 2022 |
Le domande di agevolazione verranno valutate dal Soggetto gestore secondo l’ordine cronologico di presentazione, sulla base della data e dell’orario di invio telematico.
WEBINAR INFORMATIVI TENUTI DA PROSPECTO SRL:
Prospecto Srl è una startup innovativa specializzata nei finanziamenti pubblici, appalti e progetti europei.
Attraverso il suo team tecnico potrà supportare le imprese femminili (costituite o in fase di costituzione) nell’iter di presentazione della domanda di agevolazione nonché nelle successive fasi di gestione e rendicontazione delle spese.
La prima analisi di fattibilità (una tantum e del valore di 99€) sarà completamente gratuita per coloro che aderiranno entro la data di iscrizione ad uno dei seguenti webinar gratuiti di approfondimento:
o Mercoledì 27 aprile 2022 ore 10.00/11.00 (iscrizione entro 22/04/2022)
o Venerdì 29 aprile 2022 ore 17.00/18.00 (iscrizione entro 25/04/2022)
o Sabato 30 aprile 2022 ore 11.00/12.00 (iscrizione entro 26/04/2022)
Fonte: https://prospecto.net/2022/04/20/fondo-impresa-femminile/