Featured Narrativa, concorso ‘Premio Chiara Giovani 2022’
L’Associazione ‘Amici di Piero Chiara’ promuove il concorso di narrativa “Premio Chiara Giovani 2022” allo scopo di incentivare le attitudini linguistiche e letterarie dei giovani.
I concorrenti sono invitati a produrre un racconto originale ed inedito sulla traccia “Desiderio” (si può partecipare con un solo elaborato – non sono ammessi lavori collettivi – l’elaborato dev’essere in lingua italiana – un racconto non è un “temino”).
Ogni elaborato dovrà essere al massimo di 6000 battute dattiloscritte (seimila, spazi inclusi) e preceduto da un titolo, 3 (tre) righe di riassunto considerando un normale documento Microsoft Word con formattazione di default – titolo e riassunto non vengono computati tra le battute – e il conteggio delle battute, ottenibile usando l’apposita funzione del tuo programma di scrittura (qui le istruzioni).
Giuria e scelta dei finalisti
I racconti che perverranno alla segreteria dell’Associazione saranno valutati dalla Giuria tecnica, presieduta da Bianca Pitzorno scrittrice, vincitrice Premio Chiara 2021. I giurati avranno il compito di scegliere i finalisti, che saranno pubblicati in un volume a cura dell’Associazione Amici di Piero Chiara, che verrà distribuito nelle librerie lombarde e del Canton Ticino, nonché in occasione degli eventi del Premio Chiara – Festival del Racconto 2022.
Toccherà poi alla Giuria dei Lettori, composta da 150 lettori italiani e ticinesi, che riceveranno il volume con i racconti finalisti, scegliere il vincitore e stabilire la classifica dei premiati.
Premi
Al vincitore andranno 500 euro, a seguire si attribuiscono premi fino all’ottavo classificato.
Il concorso prevede anche il Premio Regio Insubrica, del valore di 200 €, da attribuirsi a un racconto di un autore proveniente dal territorio insubre giudicato meritevole dalla commissione della Comunità di Lavoro Regio Insubrica.
L’assegnazione di credito formativo per gli studenti partecipanti al concorso è a discrezione dei singoli istituti scolastici.
I finalisti del Premio Chiara Giovani 2022 verranno annunciati ufficialmente a inizio estate e saranno presentati nel Festival del Racconto in data e luogo da destinarsi. La premiazione del Premio Chiara Giovani 2022 avverrà durante la Manifestazione Finale della XXXIV edizione del Premio Chiara, domenica 16 ottobre 2022 ore 17.00 presso la Sala Napoleonica delle Ville Ponti di Varese.
L’iniziativa vede il contributo di Regione Lombardia, il patrocinio e il sostegno di Repubblica e Cantone Ticino, Comunità di Lavoro Regio Insubrica, Fondazione AEM Gruppo a2a, Provincia di Varese, Comune di Varese, Comune di Luino, Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus, Camera di Commercio di Varese e con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regione Lombardia, Fondazione del Varesotto per l’ambiente, il territorio e la coesione sociale, Fondazione Minoprio.
A chi è rivolto
Il Premio Chiara Giovani 2022 è rivolto a ragazzi/e dai 15 ai 20 anni, nati tra il 1 gennaio 2002 e il 31 dicembre 2007.
Per partecipare
Occorre inviare online il racconto e i documenti richiesti, tramite l’apposita pagina del sito, a questo link
Quando
Il termine di consegna del materiale è il 3 aprile 2022.
Informazioni e bando
– consultare la pagina dedicata al premio
– chiamare i numeri 0332 335525 / 335 6352079 e/o inviare una mail a amicichiara@premiochiara.it
– scaricare il bando
Featured Art Talent Fair, premio per l’arte contemporanea dedicato agli artisti emergenti
Descrizione del progetto
Il premio Art Talent Fair, premio per l’arte contemporanea dedicato agli artisti emergenti, offre la possibilità di esporre la propria arte, partecipando alla fiera d’arte contemporanea “Lucca Art Fair”, nel cuore della Toscana, dal 20 al 22 Maggio 2022.
Il premio rappresenta una grande opportunità per i 10 artisti che verranno selezionati ed esporranno la loro arte presso lo stand della galleria “Moho Art Gallery”
L’obiettivo è quello di promuovere gli artisti iscritti, dando la possibilità agli stessi di entrare a far parte concretamente del mercato dell’arte. Gli artisti sono liberi di interpretare personalmente il premio attraverso la propria sensibilità. Il tema è infatti libero.
Destinatari
Il premio è rivolto a tutti gli artisti, grafici, designers, pittori, fotografi, ecc., professionisti e non, provenienti da qualsiasi paese del mondo.
Premi
Il premio prevede la selezione di 10 opere. Sono ammesse le seguenti tipologie di opere:
- pittura
- fotografia
- scultura
- mix media
- arte digitale
- grafica
- video
- altro
Le opere iscritte devono avere un valore di vendita al di sotto dei 5000€.
Maggiori informazioni
Leggi il bando ufficiale
Guida alla candidatura
Per iscriversi è sufficiente compilare il form di iscrizione. Prevista quota di partecipazione
Scadenza
7 Aprile 2022
Featured Portraits on stage, per artisti e compagnie under 35
La Rete interregionale Portraits on stage promuove il Bando di residenza Portraits on stage 2022 per giovani compagnie o artisti under 35, volto al sostegno di progetti artistici inediti di spettacolo dal vivo declinanti il tema dell’arte figurativa.
Ai vincitori verrà offerta la possibilità di sviluppare il proprio progetto attraverso l’assegnazione di una o più residenze artistiche nelle sedi messe a disposizione dai soggetti promotori del bando: Laboratori Permanenti (Sansepolcro – AR) – Settimo Cielo (Arsoli – RM), Teatri d’Imbarco (Firenze), Diesis Teatrango (Bucine – AR). Le residenze artistiche hanno la durata minima di 7 giorni per un massimo di 15 giorni, a seconda della disponibilità dei relativi spazi teatrali.
I progetti saranno selezionati dai direttori artistici della Rete Portraits on Stage e dai loro soci promotori nel numero massimo di tre, salvo l’individuazione di più progetti particolarmente meritevoli.
Al termine della residenza verrà richiesto all’artista/compagnia una restituzione al pubblico in forma di spettacolo o prova aperta.
A chi è rivolto
Possono presentare domanda gli artisti e compagnie under 35 che operano professionalmente nel campo dello spettacolo dal vivo, per lo sviluppo di un progetto teatrale centrato sul tema dell’Arte Figurativa.
Come partecipare
Gli interessati dovranno inviare la propria candidatura alla mail: portraitsonstage@gmail.com indicando in oggetto solo: “BANDO PORTRAITS ON STAGE 2022 – Nome progetto”. Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:
- Cv dell’artista e/o compagnia/collettivo
- Titolo del progetto, numero degli artisti coinvolti, credits, sinossi
- Descrizione del percorso creativo già intrapreso e delle successive fasi di sviluppo immaginate; necessità/difficoltà ravvisate nel prosieguo della ricerca;
- Eventuali percorsi in residenza o studi già realizzati;
- Esigenze tecniche;
- Presentazione video del progetto della durata massima di dieci minuti (in alternativa la ripresa di un eventuale studio già realizzato).
Quando
La scadenza per l’invio delle candidature è il 10 marzo 2022 (ore 12).
Per informazioni
– consultare la pagina dedicata al bando sul sito dell’Associazione Laboratori Permanenti, membro della Rete interregionale Portraits on stage
– scrivere una mail a laboratoripermanenti@gmail.com – organizzazione@settimocielo.net
Featured Stage a Bruxelles per un Project Assistant da marzo 2022 per 5 mesi
Candidati ora per vivere un’esperienza lavorativa di 5 mesi in Belgio come Project Assistant per Reimagine Europa.
Re-Imagine Europa (RIE) è il primo incubatore europeo di idee politiche, pensato per rafforzare il ruolo dell’Europa come potenza economica globale e per salvaguardare i diritti civili e sociali dei suoi cittadini.
Organizzazione apartitica, RIE è un’ente internazionale senza scopo di lucro con sede a Bruxelles, sostenuta da importanti fondazioni, tra cui Fondazione La Caixa, Fondazione Cariplo, Bill & Melinda Gates Foundation, ed impegnato nell’implementazione di progetti internazionali finanziati pubblicamente.
Descrizione del bando
Reimagine Europa è in cerca di stagisti da inserire per 5 mesi nel team di lavoro, nella posizione di Project Assistant.
Basterà inviare il proprio CV per candidarsi e prendere al volo questa opportunità lavorativa a Bruxelles, per immergersi nella realtà di un’organizzazione non governativa dedita alla salvaguardia di un prosperoso futuro all’insegna della pace, della libertà e della giustizia sociale per tutti i cittadini.
Mansioni e responsabilità
La risorsa selezionata si occuperà di:
- Assistere nell’organizzazione di riunioni ed eventi
- Partecipare ad eventi e reporting (ad esempio, riunioni interne; incontri con le istituzioni dell’UE; Conferenze…);
- Fornire ricerche e analisi su varie aree politiche
Requisiti
- Lingua Inglese e Francese fluenti: sia scritte che parlate;
- Pregressa esperienza nell’organizzazione di eventi;
- Abilità di ricerca e capacità analitiche;
- Predisposizione all’apprendimento rapido in un piccolo ambiente multilingue.
Per maggiori informazioni
Per maggiori informazioni Consulta il bando completo sul sito ufficiale di Reimagine Europa.
Scadenza
entro Febbraio 2022
Featured Premio Giovani Europei dell’Anno
Il Premio Giovani Europei dell’Anno mira a promuovere la dimensione europea nell’istruzione e a dare agli studenti nella fascia di età 18-26 anni l’opportunità di partecipare a un’esperienza di apprendimento pratica e positiva.
La Schwarzkopf-Foundation Young Europe ha indetto il Premio Giovani Europei dell’Anno.
La fondazione è stata fondata nel 1971 ad Amburgo e ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo dei giovani per essere personalità politicamente consapevoli e responsabili in grado di sostenere il processo europeo.
Ogni anno la Fondazione premia, in collaborazione con il Parlamento europeo dei giovani, il “Giovane europeo dell’anno”.
Questa è un’opportunità per nominare un giovane tra i 18 e i 26 anni che renderà l’Europa un posto migliore lavorando per una società europea pluralistica, aperta e solidale o nella lotta contro l’ingiustizia e tutte le forme di discriminazione.
I candidati devono aver ottenuto risultati eccezionali e desiderano promuovere attivamente le loro idee in futuro. Il premio è finanziato con 5.000 euro da utilizzare per uno stage in un’istituzione europea.
È anche possibile utilizzare il premio per finanziare un progetto che promuove l’integrazione e la solidarietà europea.
Termine ultimo per presentare le candidature: 27 febbraio 2022.
Scopri di più qui.
Indagine: PartecipiAMO Pisa città per i Giovani
Da Maggio a Dicembre 2021, il Comune di Pisa svolge un progetto realizzato col sostegno dell’Autorità Regionale per la Garanzia e Promozione della Partecipazione in base alla LR 46/2013 della Regione Toscana.
Il principale obiettivo di questo progetto è quello di analizzare in maniera sistematica il grado di interazione tra istituzioni, territorio e giovani.
I principali destinatari del progetto sono infatti studenti e/o lavoratori, residenti o domiciliati nella città, provincia o aree limitrofe di Pisa, con un’età compresa tra i 16 e i 30 anni.
Il progetto è stato ideato in collaborazione con Il Centro Interdipartimentale per l’Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa CAFRE dell’Università di Pisa.
Sei un giovane tra 16 e 30 anni? Rispondi al questionario cliccando su questo link!


Sociale e Cultura
In questa sezione troverete tutte le opportunità nell’ambito sociale e culturale offerte ai giovani sul territorio di Pisa
