• Pisa Giovani
    • Chi siamo
    • Tavolo studio e formazione
    • Tavolo lavoro e impresa
    • Newsletter
    • Contattaci
  • News
    • Sociale e Cultura
    • Lavoro e impresa
    • Studio e formazione
  • PisaGiovani.Net

Categoria: attività studenti

  • Home
  • / Studio e Formazione / attività studenti
Progetto Europamobil: esperienza di mobilità in Europa per 20 studenti dal 19 settembre al 14 ottobre 2022. Spese coperte

Progetto Europamobil: esperienza di mobilità in Europa per 20 studenti dal 19 settembre al 14 ottobre 2022. Spese coperte

21 Giugno 2022 0 Comments by Pisagiovani in attività studenti Corsi di formazione Sociale Sociale e Cultura Studio e Formazione
Progetto Europamobil 2022: esperienza di mobilità in Europa per 20 studenti dal 19 settembre al 14 ottobre


Quando: dal 19 settembre al 14 ottobre 2022

Destinatari: giovani 18.30 anni

Dove: Francia, nella splendida regione del Grand Est (intorno a Strasburgo).

Descrizione del progetto

Europamobil è un progetto internazionale che ha come scopo quello di stimolare l’interesse dei giovani verso le tematiche europee e promuovere la mobilità all’interno dell’Unione europea, attraverso una serie di workshop e conferenze sulle questioni Ue, con il fine d’aumentare il senso critico dei partecipanti e la conoscenza dei popoli dell’Unione.

Europamobil offre un’emozionante esperienza europea a giovani tra i 18 e i 30 anni, provenienti da diversi Stati europei, ed interessati a sviluppare attività workshop su temi europei in varie scuole. Per questo 2022, il progetto avrà luogo in Francia, nella splendida regione del Grand Est (intorno a Strasburgo).

Obiettivi del progetto

Europamobil mira a rafforzare l’impegno degli studenti e l’interesse degli alunni per le questioni europee, rendendo l’Europa più concreta e vicina alle esigenze dei giovani. Allo stesso tempo, Europamobil punta ad informare gli studenti sulle opportunità concrete di mobilità in Europa.

Chi può partecipare

  • Europamobil si rivolge a studenti tra i 18 e i 30 anni provenienti da tutti i Paesi europei che siano motivati a trasmettere ad altri studenti il loro entusiasmo per l’Europa.
  • Gli studenti che hanno già affrontato questioni politiche europee nel corso dei loro studi e/o del loro impegno socio-politico sono particolarmente incoraggiati a candidarsi al progetto.
  • La lingua del progetto è l’inglese. Se ne richiede, quindi, una buona conoscenza

Informazioni pratiche

Il progetto inizia il 19 settembre e termina il 14 ottobre 2022. Gli studenti alloggeranno in una struttura nella regione del Grand Est.
I costi di partecipazione (alloggio, pasti e trasporto) sono coperti. Europamobil è finanziato dallo Stato federale di Brandeburgo e dal Corpo europeo di solidarietà.

A seconda dell’università, la partecipazione può essere riconosciuta come tirocinio o come
un equivalente ECTS

Agenda di Europamobil

1) Seminario introduttivo: Durante il seminario introduttivo, della durata di una settimana, gli studenti creeranno workshop su temi europei. Gli studenti saranno supportati da coach professionisti con competenze interculturali, politiche e pedagogiche.

2) Visite scolastiche: Per circa due settimane gli studenti visiteranno una scuola al giorno per tenere i loro laboratori (durata circa 90 minuti per ogni laboratorio).

3) Laboratori: Quattro workshop si concentrano su temi chiave dell’Europa come: “Come funziona l’UE?”; “Diversità culturale e identità europea”; “Identità europea”; “Politica climatica dell’UE”; “Democrazia e populismo in Europa”.

Tutti questi temi saranno affrontati sulla base delle seguenti domande: “Che cosa ha a che fare l’Europa con me?”; “Quali sono le opportunità che l’Europa offre e come posso beneficiarne? come posso partecipare attivamente al processo di integrazione nell’UE?”.

4) Fiera informativa: Oltre ai workshop, diverse associazioni europee informeranno gli alunni sulle opportunità di mobilità in Europa.

5) Conferenza finale: Il progetto si concluderà con una conferenza finale che coinvolgerà rappresentanti della politica e della società civile.

Guida alla candidatura

Per partecipare al progetto, seguire le indicazioni riportate nel sito ufficiale

Scadenza

26 giugno 2022

Fonte: https://www.scambieuropei.info/progetto-europamobil-esperienza-di-mobilita-in-europa-per-20-studenti-dal-19-settembre-al-14-ottobre-2022-spese-coperte/

Read More
Angelini Industries lancia Hack 4 Change: così gli universitari si sfideranno su progetti innovativi

Featured Angelini Industries lancia Hack 4 Change: così gli universitari si sfideranno su progetti innovativi

17 Febbraio 2022 0 Comments by Pisagiovani in attività studenti Lavoro Lavoro e impresa Studio e Formazione

Tra il 22 febbraio e il 7 maggio 400 studenti di politecnici e università italiane si sfideranno online per elaborare progetti innovativi sulla trasformazione digitale finalizzata all’ottimizzazione dei processi aziendali. Le sfide saranno focalizzate su corporate engagement e approccio data driven. Qui come iscriversi

Angelini Industries va a caccia di proposte innovative tra i giovani attraverso una maratona di hackathon. Quattrocento studenti di politecnici e università italiane si sfideranno online per elaborare progetti innovativi sulla trasformazione digitale finalizzata all’ottimizzazione dei processi aziendali, negli ambiti del “corporate engagement” e dell’approccio “data driven”. È “Hack 4 Change”, iniziativa lanciata da Angelini Industries, multinazionale italiana, attiva in 26 paesi con 5700 dipendenti nei settori farmaceutico, largo consumo, macchine industriali, profumeria e dermocosmesi, vitivinicolo. L’azienda ha lanciato Hack 4 Change in collaborazione con Fameccanica, joint venture tra Angelini Industries e P&G, Angelini Academy, la corporate academy di Angelini Industries, e Codemotion, la piattaforma per la crescita professionale degli sviluppatori e per le aziende alla ricerca di talenti in ambito tecnologico.

Hack 4 Change consiste in 4 sfide di innovazione che avranno luogo tra il 22 febbraio e il 6 maggio 2022.

L’iscrizione è gratuita e si rivolge a studenti provenienti dai politecnici e dalle facoltà ingegneristiche con profili di developer, designer, creativi, data scientist, esperti di intelligenza artificiale, robotica, automazione. Sulla piattaforma Codemotion è già possibile registrarsi in vista dell’apertura delle iscrizioni il 22 febbraio.

Come si svolgerà Hack 4 Change

Attraverso questa iniziativa, i partecipanti alle 4 sfide, che ripropongono su piattaforme digitali lo schema degli “hackathon” (eventi di uno o più giorni, nati in ambito informatico, in cui ragazzi, competono alla soluzione di un problema), potranno conoscere da vicino Fameccanica, il gruppo internazionale di automazione e robotica con 700 dipendenti e 3 sedi produttive in Italia, Nord America e Cina. La parte formativa del progetto è affidata ad Angelini Academy, che garantirà la piena espressione di competenze come il pensiero analitico e il pensiero creativo, il disegno tecnico e la programmazione e sarà realizzata da Codemotion. I partecipanti, divisi in gruppi, saranno accompagnati nel percorso da “Mentor”, figure tecniche e specializzate di Fameccanica e Codemotion che li indirizzeranno nello sviluppo del progetto. L’obiettivo è stimolare la collaborazione tra studenti e l’elaborazione di idee e progetti innovativi che potranno trovare concreta applicazione nei processi produttivi del gruppo industriale.

Il progetto verrà presentato nel corso di una diretta streaming – visibile anche sul canale LinkedIn di Angelini Industries – il 22 febbraio alle 11, mentre la premiazione si terrà giovedì 26 maggio.

“Investire sulla conoscenza è vitale per noi stessi, per le aziende e per il paese” afferma Tiziana Carnicelli, Group Education & HR Communication Head in Angelini Industries. “Come Angelini Academy riteniamo che valorizzare la creatività dei giovani e ascoltare le loro idee su progetti di innovazione tecnologica ci darà stimoli applicabili all’interno dei programmi di formazione e sviluppo di Angelini Industries”.

“Negli ultimi anni abbiamo assistito ad enormi cambiamenti sia di modelli di business che di tecnologie” osserva Alberto Liverani, Global HR & Organization Director di Fameccanica Group. “La sfida nell’affrontare questi cambiamenti è nelle mani dei giovani che, con le loro idee, aiuteranno Fameccanica ad avere un ruolo da protagonista nell’affrontare queste trasformazioni.”

“In un momento di grande richiesta di profili e competenze tecnologiche da parte delle aziende, ‘Hack 4 Change’ è un’opportunità per studenti e giovani professionisti di mostrare le proprie competenze, misurarsi con le tecnologie emergenti ed entrare in contatto con una grande azienda” afferma Chiara Russo, CEO e Co-Founder di Codemotion. “Insieme, aiuteremo i giovani partecipanti a testare la propria “vocazione imprenditoriale” e apprendere come trasformare un’idea innovativa in un progetto concreto che possa trovare applicazione in azienda e sul mercato”.

Hack 4 Change: i temi dei 4 hackathon di Angelini

Hack 4 Change ripropone con incontri a distanza e su piattaforme digital lo schema degli hackathon, eventi di uno o più giorni, nati in origine tra gli esperti di informatica, in cui un gruppo di partecipanti si confronta e si misura nella soluzione di un problema.

Due le direttrici tematiche dei 4 hackaton:

Corporate engagement and productivity, che evidenzia la correlazione positiva tra il benessere dei dipendenti e il contesto aziendale. A questo sono dedicati gli hackaton “Work-life balance”, sull’individuazione di modelli innovativi per gestire l’equilibrio tra vita personale e lavorativa, e “Remote Troubleshooting”, sulla relazione tra cliente e fornitore (22 febbraio-20 marzo)

Data Driven company, dove la sfida è valorizzare il dato come asset aziendale e l’importanza di prendere decisioni in base a dati e fatti oggettivi. Gli hackaton in questo caso sono dedicati a “Data control Room”, legato all’ottimizzazione della gestione dei dati, e “Network: Sharable know-how”, sul valore del network e come gestirlo al meglio (11 aprile-6 maggio).

Gli hackaton si terranno in momenti distinti e le iscrizioni potranno avvenire anche a sessione già iniziata. Una giuria, composta da rappresentanti di Angelini Industries, premierà i 4 progetti migliori.

I gruppi vincitori riceveranno premi di natura tecnologica, mentre i progetti premiati saranno valutati da Angelini Industries per una eventuale applicazione concreta all’interno dei processi produttivi aziendali.

Read More
Ultimi articoli
1 ANNO IN COMUNE con il Servizio Civile Universale
4 Agosto, 2022
CHIUSURA SPORTELLO PERIODO ESTIVO
28 Luglio, 2022
MOMENTO GIOVANI
28 Luglio, 2022
Ultimi Tweet
  • CHIUSURA SPORTELLO PERIODO ESTIVO Si avvisa che lo sportello Informagiovani resterà chiuso dal giorno 02 Agosto 20… twitter.com/i/web/status/15526…

    July 28, 2022RetweetFavorite

  • MOMENTO GIOVANI Il giorno 8 settembre 2022 alle ore 15.00 si terrà un evento online “MOMENTO GIOVANI” dedicato ai… twitter.com/i/web/status/15525…

    July 28, 2022RetweetFavorite

  • Premio ‘Prepararsi al Futuro… le startup verso Firenze’ Fino al prossimo 12 agosto sarà possibile partecipare a q… twitter.com/i/web/status/15518…

    July 26, 2022RetweetFavorite

Pisa Giovani

Via San Martino 110, Pisa

Siamo aperti tutti i martedì e giovedì dalle 10:00 alle 12:00

Cookie Policy

Privacy Policy
Logo Pisa Giovani bianco
Seguici sui Social Networks
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la vostra esperienza. Le tue scelte non avranno alcun impatto sulla tua visita.
Accetto Rifiuto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA