Featured Girls@Polimi: 15 Borse di studio per ragazze che vogliono formarsi nelle discipline STEM
Torna, dopo il successo del 2021, Girls@Polimi, il progetto del Politecnico di Milano per favorire le pari opportunità di genere.
Descrizione del bando
Le borse di studio Girls@Polimi sono volute dall’Ateneo per sostenere le studentesse nel realizzare i propri obiettivi di studio e di carriera nel campo delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
In particolare verranno assegnate 15 borse di studio del valore di 24.000€ l’una a studentesse che vorranno scegliere di studiare Ingegneria al Politecnico di Milano nell’anno accademico 2022-2023 frequentando i corsi di ingegneria con una bassa presenza femminile.
Girls@Polimi è un’iniziativa inclusa nel programma “POP-Programma Pari Opportunità” attraverso il quale il Politecnico di Milano si impegna a garantire un ambiente di studio e di lavoro inclusivo e rispettoso dell’unicità di tutte e tutti.
Discipline coinvolte
- Ingegneria Aerospaziale;
- Ingegneria dell’Automazione;
- Ingegneria della Produzione Industriale;
- Ingegneria Elettrica;
- Ingegneria Elettronica;
- Ingegneria Informatica;
- Ingegneria Meccanica.
Requisiti delle candidate ideali
- Conseguimento del diploma di Scuola Secondaria Superiore nel presente anno solare 2022;
- Residenza in Italia;
- Superamento del TOL (Test OnLine PoliMi) o del test TOLC-I (Test OnLine Cisia) convertito in punteggio TOL, entrambi sostenuti nell’anno solare 2021;
- Sostenimento del TOL (Test OnLine PoliMi) o il test TOLC-I (Test OnLine Cisia) convertito in punteggio TOL, entrambi nell’anno solare 2022;
- Immatricolazione (per la prima volta) all’a.a. 2022/2023 ad uno dei sette corsi di laurea in ingegneria specificati.
Guida alla candidatura
Per candidarsi, la domanda di partecipazione deve essere presentata inderogabilmente entro le ore 12.00 (ora italiana) del 20 luglio 2022 tramite apposita funzione disponibile dai Servizi Online.
Maggiori informazioni
Per saperne di più, consulta il bando completo.
Scadenza
20 Luglio 2022.
Fonte:
https://www.scambieuropei.info/girlspolimi-15-borse-studio-ragazze-discipline-stem/
Featured La Quadriennale Roma: Borse di studio sull’arte sull’arte italiana del XXI secolo e sull’arte digitale in Italia
La Quadriennale di Roma le borse di studio sull’arte italiana del XXI secolo e sull’arte digitale in Italia.
Descrizione della fondazione
La Fondazione La Quadriennale di Roma è l’istituzione nazionale che ha il compito di promuovere l’arte contemporanea italiana.
L’Istituzione persegue la sua missione attraverso un’attività che si articola in iniziative quali mostre, servizi di ricerca e documentazione, pubblicazioni, seminari, corsi di formazione, premi, borse di studio, residenze, laboratori, con riguardo a tutte le espressioni che a diverso titolo si riferiscono alle arti visive contemporanee.
Descrizione delle borse
La Quadriennale di Roma, nell’ambito del programma per i suoi 95 anni, indice due borse di studio di 12 mesi, ciascuna del valore di 18.000 euro annui.
La ricerca dovrà essere incentrata sulla costruzione di un’analisi di contesto sull’arte italiana del XXI secolo secondo i seguenti punti:
Panorama dell’arte italiana dell’XXI secolo
- Personalità principali dal 2000 a oggi;
- Elementi di connessione tra le ricerche di artisti e curatori italiani del XXI secolo;
- Orizzonti teorici e risultati pratici;
- Relazioni tra l’arte italiana e l’arte internazionale nel XXI secolo;
- Cronologia delle mostre e degli eventi principali
Ricognizione sull’arte digitale in Italia
La ricerca dovrà essere incentrata intorno a una ricognizione del mondo delle arti digitali e organizzata secondo i seguenti punti:
- Attorno a una definizione di arte digitale;
- Prospettive sugli ultimi trend artistici (intelligenza artificiale, realtà virtuale, NFT, ecc.);
- Possibilità di un approfondimento specifico dedicato a una particolare linea artistica (il lavoro di un artista, la specificità di un gruppo di artisti, il rapporto tra la scena artistica italiana a quella internazionale);
- Ricognizione sull’esistenza di un “sistema dell’arte digitale”;
- Mappatura del territorio: schede su artisti, gallerie, centri, ecc.
Requisiti dei candidati ideali
- Laurea o analogo titolo accademico anche se conseguito all’estero;
- Titolo di Dottore di ricerca in uno dei settori indicati nel bando o di diploma conseguito presso una Scuola di specializzazione in beni storico artistici, conseguito in Italia o all’estero
Premio previsto
Con una durata di 12 mesi, le borse di studio non saranno rinnovabili né prorogabili. Le borse ammontano a 18.000 euro annui (al netto degli oneri di legge) e suddivise in 12 rate mensili.
Guida alla candiatura
La domanda di partecipazione alle selezioni dovrà essere inviata entro l’11 aprile 2022, esclusivamente per mail
Maggiori informazioni
Per saperne di più, consulta il bando completo.
Scadenza
11 Aprile 2022
Featured Borse di studio straordinarie ‘RE-START’ per Master in Global Marketing, Comunicazione e Made in Italy
È stato istituito il bando per le borse di studio straordinarie RE-START.
Sono state bandite 100 borse di studio straordinarie a copertura parziale per il master online “Global Marketing, Comunicazione e Made in Italy” promosso dal Centro Studi Comunicare l’Impresa.
Le borse di studio parziali saranno erogate a favore di 70 giovani laureati senza distinzione di facoltà.
Saranno valutate anche le domande di 30 imprenditori e professionisti che desiderano espandere la propria attività sui mercati internazionali, nonché quadri aziendali referenziati da aziende.
Il progetto ha una storia ultraventennale. È nato nel 1998 in partnership con l’Università degli Studi di Bari e si è poi svolto per diversi anni in capitali internazionali come Bruxelles (nella sede ICE) e Londra in sinergia con prestigiose istituzioni e con lo svolgimento di eventi che hanno coinvolto numerosi enti e aziende.
Nel 2011 il master, sulla base della consolidata esperienza del Centro Studi Comunicare l’Impresa, diventa on line.
Da allora sono stati formati più di 15.000 talenti: prevalentemente giovani laureati e tanti imprenditori e professionisti.
Con un placement consolidato anche in ruoli direzionali in tutto il mondo.
Partner del master è Harvard Business Review, la rivista manageriale per eccellenza; fondata nel 1922, conta oggi milioni di lettori in tutto il mondo e attrae i principali pensatori globali in un network unico nel suo genere, con analisi e idee sui principali temi di rilevanza strategica.
Grazie a una articolata piattaforma on line, la HBR community si è ulteriormente allargata, trasformando sempre più la rivista in uno strumento vivo e interattivo.
Facendo leva su questi punti di forza, Harvard Business Review Italia ha la missione di coniugare il pensiero globale con contributi e punti di vista focalizzati sul contesto italiano ed europeo.
HBR Academy Italia, Formazione ad Alto Impatto, fa leva sulle competenze e il network HBR in tutto il mondo.
Attraverso la selezione delle migliori fonti di contenuti e il contatto diretto con i top global thinker, la Academy offre a manager e professionisti l’opportunità di accedere in modo innovativo alle idee e agli strumenti necessari per affrontare le sfide future in un contesto di business sempre più complesso e in continua evoluzione.
Il valore di ciascuna borsa di studio è di € 3200,00 ed è finalizzata alla copertura parziale della quota del master.
Resta a carico del partecipante la quota di € 390,00.
Le borse vengono assegnate in ordine cronologico rispetto alle domande pervenute.
Info e candidature
Per tutte le informazioni e per le candidature, visita il sito ufficiale del Master in Global Marketing, Comunicazione & Made in Italy (Per maggiori informazioni clicca qui).
Scadenza
31 maggio 2022
Featured 35 Borse di studio per neodiplomati, neoqualificati e disoccupati per Tirocini Erasmus Plus in vari settori per 6 o 7 mesi
In scadenza il 27 marzo 2022 i Bandi Erasmus+ “Procode 2” e “KA121” che offrono fino a 35 Borse di studio per stage all’estero
Essenia UETP promuove il bando KA121 e Procode 2 ed assegna ben 35 borse di studio per neodiplomati, neoqualificati e disoccupati per la realizzazione di tirocini della durata di 6-7o 8 mesi!
Settori Tirocinio
- Commerciale, marketing, amministrazione e contabilità;
- Elettronica ed elettrotecnica;
- Meccanica e meccatronica;
- Trasporti e logistica;
- Sociale e socio-sanitario;
- Chimico;
- Costruzione, ambiente e territorio;
- Turismo e ristorazione;
- Moda e produzioni tessili;
- Informatica;
- Comunicazione e new media
- Agraria, Agroalimentare, Agroindustria
Destinatari
Possono accedere alla borsa di studio:
- aver conseguito il diploma nell’anno scolastico 2020/21 nei settori indicati nel bando; oppure neo-qualificati nell’anno 2020/2021 in istituti scolastici specializzati in uno dei settori indicati nel bando oppure che abbiano conseguito una qualifica presso un Centro di Formazione Professionale nell’anno scolastico 2020/2021; oppure disoccupati che hanno dichiarato la propria immediata disponibilità (DID) allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro;
- Partecipanti che abbiano una conoscenza di base della lingua del Paese di destinazione del tirocinio (inglese e/o spagnolo);
- Partecipanti in possesso della cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’U.E. o dello Spazio Economico Europeo, ovvero – se cittadino extracomunitario con “residenza permanente” in uno stato dell’U.E. o dello Spazio Economico Europeo, ma non essere residente né cittadino del Paese in cui si svolgerà il tirocinio;
- Partecipanti in pieno possesso dei diritti civili e che non abbiano superato il totale massimo di 12 mensilità nell’ambito del programma Erasmus+;
- Partecipanti che non siano iscritti a nessun corso di Laurea
Condizioni economiche
La Borsa Erasmus+ comprende:
- individuazione delle strutture idonee ad ospitare i tirocinanti e successivo match azienda/tirocinante;
- polizza assicurativa (R.C e Inail)
- viaggio aereo A/R per e dal Paese di destinazione;
- pocket money, come contributo monetario per le spese di vitto, mobilità locale, trasporto da/per gli aeroporti, eventuali spese postali e telefoniche (l’importo del pocket money, è stabilito in considerazione del costo della vita nei rispettivi Paesi);
- individuazione e assegnazione degli alloggi in famiglia e/o appartamento condiviso
- tutoraggio e monitoraggio professionale, logistico e organizzativo
- rilascio certificazioni e attestati.
Maggiori informazioni
Visita il sito di EsseniaUETP.
Guida alla candidatura
Per conoscere i dettagli dei progetti e per fare domanda, consultare i bando ufficiali:
Scadenza
27 marzo 2022
Assegni di ricerca per la cultura per giovani laureati
Assegni di ricerca per la cultura per giovani laureati: La Regione Toscana finanzia 77 progetti, realizzati in collaborazione fra Università e istituzioni