CHIUSURA SPORTELLO PERIODO ESTIVO
Si avvisa che lo sportello Informagiovani resterà chiuso dal giorno 02 Agosto 2022 al giorno 30 Agosto 2022 compresi, con conseguente riapertura dei servizi di sportello dal giorno 01 Settembre 2022.
Grazie e buone vacanze a tutti.
Lavoro a Milano e Torino settore edilizia per un direttore tecnico di cantiere. Selezioni Eures
Agenzia Piemonte Lavoro ricerca un direttore tecnico di cantiere per le sedi di Torino e Milano. Scadenza: 25agosto 2022
Dove: Milano e Torino
Quando: dal 1° settembre 2022
Durata: contratto di 1 anno
La rete Eures
EURES (EURopean Employment Services – Servizi europei per l’impiego) è una rete di cooperazione formata dai servizi pubblici per l’impiego, a cui partecipano anche i sindacati e le organizzazioni dei datori di lavoro.
I servizi offerti ai lavoratori e alle persone in cerca di occupazione sono:
- informazioni generali riguardanti il portale EURES e la rete EURES;
- informazioni su tassazione, contratti di lavoro, diritti pensionistici, assicurazione malattia, sicurezza sociale e misure attive a favore del mercato del lavoro;
Descrizione dell’offerta
Per conto di un gruppo aziendale spagnolo che lavora nell’ambito della costruzione, con progetti a livello nazionale ed internazionale, Eures – Agenzia Piemonte Lavoro è alla ricerca di undirettore tecnico di cantiere
L’Azienda edile ha una forte presenza nel settore della costruzione con oltre 60 anni di esperienza nei quali si è espansa portando le sue linee di business a livello internazionale e sviluppando progetti in oltre 20 paesi in Europa, Asia, America e Africa.
Mansioni e Responsabilità
Il direttore tecnico di cantiere avrà il compito di gestire e verificare l’andamento dei progetti e in particolare si occuperà del:
- Controllo tecnico ed economico del progetto
- Ottimizzazione del progetto
- Controllo di certificazione
- Verifica della documentazione
- Controllo dei materiali
- Controllo dei lavori
- Contatto diretto con clienti, fornitori, ecc.
Requisiti del candidato
- Esperienza pregressa nella Direzione tecnica di cantieri e/o Direzione lavori di cantiere edili di almeno 5 anni.
- Laurea in Ingegneria Edile/Civile e Abilitazione all’esercizio della professione.
- Disponibilità a trasferte medio-lunghe.
- Conoscenza della lingua Italiana
- Patente di guida
Requisiti preferenziali
- Il possesso di attestazioni RSPP, Coordinatore Sicurezza ecc
- Conoscenza della lingua Spagnola
Condizioni contrattuali
- Contratto a tempo Determinato di 1 anno full time a partire dal 1° settembre 2022. Con possibilità di inserimento successivo.
- Retribuzione annuale a partire da 30.000 euro.
Guida alla candidatura
Gli interessati devono inoltrare la propria candidatura, con allegato CV aggiornato attraverso il form sottostante
Maggiori informazioni
Per tutti i dettagli sull’offerta di lavoro, consulta la call nel sito dell’ANPAL
Scadenza
25 agosto 2022
Fonte: https://www.scambieuropei.info/lavoro-milano-torino-edilizia/
Featured Switch2Product (S2P)
Switch2Product (S2P) è il Programma d’Innovazione organizzato da PoliHub, Technology Transfer Office del Politecnico di Milano e Officine Innovazione di Deloitte nato per supportare la nascita di startup innovative, valorizzando i frutti dell’attività di ricerca e promuovendo l’imprenditorialità.
Fino al 15 luglio 2022 è possibile candidarsi, per maggiori informazioni visita il sito www.s2p.it.
Possono candidarsi a S2P: – Nuove idee di business o startup già costituite – Soluzioni innovative, nuove tecnologie e invenzioni scientifiche originali.
Quattro categorie di application: – Health&Med Tech – Climate Tech & Circular Economy – Industries Transformation – New ways of working and living.
Ma per questa quattordicesima edizione c’è un’importante novità: facendo leva sul consolidato network di PoliHub, S2P offrirà a ogni track un percorso di accelerazione calibrato sulle specifiche dell’industry di riferimento e sulle necessità di ogni team.
I team che verranno selezionati avranno al proprio fianco esperti che li guideranno lungo un percorso di empowerment imprenditoriale. I team accederanno, inoltre, a grant e percorsi di accelerazione su misura, ma soprattutto potranno, alla fine del percorso, entrare in contatto con investitori e partner industriali che consentiranno di realizzare un PoC e ottenere investimenti mirati a trasformare l’idea in una startup.
I candidati avranno inoltre l’opportunità di essere selezionati da Politecnico di Milano e dai Partner S2P per accedere a Grant e Special Program, ovvero contributi allo sviluppo del progetto e/o percorsi specifici per progetti afferenti a tematiche legate al business dei Partner.
Featured Lavoro per italiani a Lisbona: 60 profili anche senza esperienza
Eures ricerca operatori di lingua italiana, anche senza esperienza, interessati a lavorare a Lisbona per almeno 12 mesi. Possibilità di assunzione definitiva
Dove: Lisbona, Portogallo
Durata: almeno 12 mesi
Descrizione dell’offerta:
Per conto di una per società leader nell’outsourcing e nella gestione dell’acquisizione e dell’assistenza clienti, Eures Italia ricerca 60 operatori di lingua italiana, anche senza esperienza, interessati a lavorare a Lisbona per almeno 12 mesi
Profili ricercati
Più nel dettaglio, si ricercano i seguenti profili:
- 30 content moderator
- 30 customer support
Requisiti richiesti
- diploma di scuola superiore o equivalente
- capacità di lavorare in modo indipendente e come membro di un team
- madrelingua italiana o livello minimo c2
- buone capacità comunicative in inglese (livello b2+)
Condizioni economiche
L’azienda offre:
- minimo 12 mesi di contratto a tempo pieno, contratto a tempo indeterminato dopo 2 anni
- orario di lavoro giornaliero di 8 ore
Maggiori informazioni
Leggi il BANDO:
Guida alla candidatura
Per candidarsi: Inviare il CV via e-mail a emma@workinternational.se
Ulteriori informazioni sull’azienda, visita il SITO UFFICIALE
Scadenza
Le selezioni avvengono su base continuativa
I servizi di Garanzia Giovani: Contratto di Apprendistato e Servizio Civile
Tra le misure previste dal piano GG c’è l’assunzione degli iscritti attraverso il contratto di apprendistato. Questa tipologia di inserimento può essere applicata ai giovani di età tra i 15 e i 29 anni, in base ai 3 tipi di apprendistato attivabili, ovvero:
- Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale;
- Apprendistato professionalizzante o Contratto di mestiere;
- Apprendistato per l’Alta formazione e la Ricerca.
La durata minima del periodo di formazione in Apprendistato è di 6 mesi.
Il programma Garanzia Giovani prevede anche numerose opportunità per coloro interessati a svolgere il Servizio Civile.
Nell’ambito del Servizio Civile Nazionale Volontario, vengono infatti attivati appositi bandi per selezionare Volontari da impiegare per progetti relativi al programma Garanzia Giovani, lavorando in enti che svolgono progetti di solidarietà, cooperazione e assistenza.
Il periodo di volontariato dura 12 mesi ed è retribuito con uno stipendio di 433,80 euro. Possono partecipare i ragazzi iscritti al PON IOG (Programma Iniziativa Occupazione Giovani / Garanzia Giovani), che hanno sottoscritto il Patto di Servizio con il Centro per l’Impiego e / o il servizio competente, per essere presi in carico.
Per maggiori informazioni sulle opportunità in Toscana, clicca qui.
Featured CHIUSURA SPORTELLO PER FESTIVITÁ NATALIZIE
Lo sportello Informagiovani resterà chiuso dal giorno 24 Dicembre 2021 al giorno 10 Gennaio 2022 compresi, con conseguente riapertura dei servizi di sportello dal giorno 11 Gennaio 2022.
Grazie e buone feste a tutti!
Giovanisì – Bando tirocini curriculari retribuiti 2021/2022
Dal 01/12/2021 sarà attivo il bando Tirocini curriculari retribuiti 2021/2022, promosso dal progetto Giovanisì della Regione Toscana.
Il bando permette ai soggetti ospitanti (ente pubblico o azienda privata) di richiedere un cofinanziamento regionale di 300 euro, nel caso in cui decidano di retribuire con almeno 500 euro mensili gli studenti tra i 18 e i 32 anni, che svolgono tirocini curriculari nell’a.a. 2021/22, iscritti ad una delle Università o agli Istituti AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) con sede in Toscana. Il cofinanziamento raggiunge i 500 euro, se il tirocinio è attivato in favore di soggetti disabili o svantaggiati (in questo caso, non vi sono limiti di età).
A questo link è possibile consultare il testo del bando.
Sarà possibile richiedere il contributo regionale anche per i tirocini attivati a ottobre e novembre 2021: maggiori info alla seguente pagina.
Aperte le selezioni per il progetto ParteciAMO! Pisa città per i Giovani
Progetto ParteciAMO! Pisa città per i Giovani: è da poco iniziata la fase di costituzione di otto gruppi di lavoro per la discussione di temi riguardanti la città. Tutti i Giovani Pisani di età compresa tra 16 anni e 30 anni (inclusi) sono invitati a candidarsi fino a copertura delle posizioni disponibili.
I gruppi si riuniranno lunedì 8 e venerdì 12 novembre, dalle 15:00 alle 18:00, nelle seguenti sedi:

Obiettivo principale dei gruppi di lavoro è quello di elaborare proposte, a partire dalle risultanze emerse dall’indagine qualitativa e quantitativa svolta dal CAFRE. I gruppi di lavoro saranno così strutturati:
- una componente giovanile scolare;
- una universitaria;
- giovani lavoratori;
- un referente accademico che coordinerà i lavori del gruppo;
- un referente istituzionale;
- rappresentanti degli stakeholder.
Questi i principali gruppi tematici:
- empowerment e valorizzazione dei giovani
- rapporti con le istituzioni
- lavoro
- cultura e tradizione
- formazione
- innovazione, modernizzazione e internazionalizzazione della città
- attività ricreative
- rielaborazione delle proposte raccolte nell’indagine
Per candidarsi a ciascun gruppo tematico, è sufficiente compilare il seguente modulo
Per ulteriori informazioni sul progetto, consultare il seguente link
Per chiarimenti o in caso di difficoltà inviare una mail a survey@cafre.unipi.it, specificando nell’oggetto il gruppo tematico e nel corpo del messaggio la propria appartenenza alle varie categorie.
Il progetto è realizzato con il sostegno dell’Autorità Regionale per la Garanzia e Promozione della Partecipazione, in base alla LR 46/2013 della Regione Toscana.
Featured Corso gratuito di formazione WEB
“EC.CO E-Commerce”
Il progetto “EC.CO E-Commerce per COmmercianti a dettaglio” prevede un percorso di formazione professionale rivolto a 15 soggetti disoccupati e finalizzato al conseguimento di competenze in materia di analisi dei requisiti e sviluppo di siti web; competenze linguistiche informatiche e commerciali.
Il corso è completamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con le risorse del POR FSE 2014-2020 in ambito Giovanisì.
I requisiti di accesso al corso sono:
- maggiore età
- stato di inattività, inoccupazione o disoccupazione
- titolo di studio di istruzione secondaria superiore o almeno 3 anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento
- permesso di soggiorno in corso di validità (per i cittadini extracomunitari)
- lingua italiana almeno di livello A2 (per candidati stranieri)
Per le informazioni dell’offerta completa consultare il documento:
https://www.catconfcommerciopisa.org/wp-content/uploads/manifesto-Pisa310821-1.pdf

