• Pisa Giovani
    • Chi siamo
    • Tavolo studio e formazione
    • Tavolo lavoro e impresa
    • Newsletter
    • Contattaci
  • News
    • Sociale e Cultura
    • Lavoro e impresa
    • Studio e formazione
  • PisaGiovani.Net

Erasmus+

Erasmus+ è il programma dell’Unione europea in materia di istruzione, formazione, mobilità giovanile e sport per il settennato 2014-2020. La finalità principale del programma è di aumentare il livello di mobilità nel settore dell’apprendimento e di creare reti tra soggetti attivi nel settore della formazione, il tutto nell’ottica di un maggiore occupabilità, anche in risposta alle sempre maggiori sfide poste dai mercati globali. Altro obiettivo del programma è di favorire la partecipazione attiva dei giovani alla società sulla base delle linee guide sancite dal Trattato di Lisbona.

La struttura del programma è incentrato su 3 temi [istruzione e formazione, gioventù, sport] a loro volta declinati operativamente in 3 azioni chiave

  1. Azione chiave 1: Mobilità individuale
  2. Azione chiave 2: Collaborazione in materia di innovazione e scambio di buone pratiche
  3. Azione chiave 3: Sostegno alla riforma delle politiche

In particolare per quanto riguarda il tema della Gioventù gli obiettivi del programma riguardano:

– il miglioramento delle competenze e delle abilità chiave dei giovani

– favorire miglioramenti della qualità nell’ambito dell’animazione socioeducativa

– integrare le riforme politiche a livello locale, regionale e nazionale

– accrescere la dimensione internazionale delle attività nel settore della gioventù e aumentare la capacità degli animatori e delle organizzazioni giovanili quali sostegno per i giovani

Elementi chiave della mobilità individuale sono, nell’ambito dell’Azione 1:

– gli scambi di giovani, opportunità rivolta ai giovani dai 13 ai 30 anni di partecipare all’incontro tra due o più gruppi di ragazzi di Paesi diversi per affrontare insieme un tema comune. All’interno di un periodo minimo di 5 giorni e massimo di 21, i partecipanti hanno la possibilità di scambiare idee, confrontarsi, acquisire conoscenze e coscienza di realtà socio-culturali diverse tra loro.

– il Servizio Volontario Europeo consiste invece nella possibilità per giovani da 17 a 30 anni di svolgere un’attività di lavoro volontario in uno dei paesi partecipanti al programma. I contesti nei quali svolgere il proprio servizio sono i più disparati: ambiente, animazione giovanile, arte e cultura, sport eccetera. La durata del Servizio Volontario Europeo può andare da 2 a 12 mesi. Gli enti accreditati per l’accoglienza e l’invio sve possono essere consultati nell’apposito database online.

Le attività svolte nell’ambito dell’azione 1 verranno certificate a fine esperienza mediante la documentazione Youthpass. E’ altresì attivo il centro risorse Salto-youth nato con finalità di supporto all’apprendimento avanzato e di rapido accesso alle opportunità di formazione all’interno del programma Gioventù.

Informazioni dettagliate nella guida al programma e nei siti istituzionali:

www.agenziagiovani.it

www.erasmusplus.it

sito europeo erasmus

Contattaci

Vuoi avere maggiori informazioni o prendere un appuntamento? Clicca qui

Newsletter

Iscriviti per essere sempre informato

PisaGiovani.Net

Clicca qui per iscrivere la tua associazione al nostro network

Ultimi articoli
Encubator, accelerazione di progetti tecnologici in ambito sostenibilità
4 Ottobre, 2022
Servizio Civile Digitale, 52 posti nelle Aziende sanitarie Toscana centro e Nord ovest
27 Settembre, 2022
PISAGIOVANI - Nuovi webinar in programma
22 Settembre, 2022