La Quadriennale Roma: Borse di studio sull’arte sull’arte italiana del XXI secolo e sull’arte digitale in Italia
La Quadriennale di Roma le borse di studio sull’arte italiana del XXI secolo e sull’arte digitale in Italia.
Descrizione della fondazione
La Fondazione La Quadriennale di Roma è l’istituzione nazionale che ha il compito di promuovere l’arte contemporanea italiana.
L’Istituzione persegue la sua missione attraverso un’attività che si articola in iniziative quali mostre, servizi di ricerca e documentazione, pubblicazioni, seminari, corsi di formazione, premi, borse di studio, residenze, laboratori, con riguardo a tutte le espressioni che a diverso titolo si riferiscono alle arti visive contemporanee.
Descrizione delle borse
La Quadriennale di Roma, nell’ambito del programma per i suoi 95 anni, indice due borse di studio di 12 mesi, ciascuna del valore di 18.000 euro annui.
La ricerca dovrà essere incentrata sulla costruzione di un’analisi di contesto sull’arte italiana del XXI secolo secondo i seguenti punti:
Panorama dell’arte italiana dell’XXI secolo
- Personalità principali dal 2000 a oggi;
- Elementi di connessione tra le ricerche di artisti e curatori italiani del XXI secolo;
- Orizzonti teorici e risultati pratici;
- Relazioni tra l’arte italiana e l’arte internazionale nel XXI secolo;
- Cronologia delle mostre e degli eventi principali
Ricognizione sull’arte digitale in Italia
La ricerca dovrà essere incentrata intorno a una ricognizione del mondo delle arti digitali e organizzata secondo i seguenti punti:
- Attorno a una definizione di arte digitale;
- Prospettive sugli ultimi trend artistici (intelligenza artificiale, realtà virtuale, NFT, ecc.);
- Possibilità di un approfondimento specifico dedicato a una particolare linea artistica (il lavoro di un artista, la specificità di un gruppo di artisti, il rapporto tra la scena artistica italiana a quella internazionale);
- Ricognizione sull’esistenza di un “sistema dell’arte digitale”;
- Mappatura del territorio: schede su artisti, gallerie, centri, ecc.
Requisiti dei candidati ideali
- Laurea o analogo titolo accademico anche se conseguito all’estero;
- Titolo di Dottore di ricerca in uno dei settori indicati nel bando o di diploma conseguito presso una Scuola di specializzazione in beni storico artistici, conseguito in Italia o all’estero
Premio previsto
Con una durata di 12 mesi, le borse di studio non saranno rinnovabili né prorogabili. Le borse ammontano a 18.000 euro annui (al netto degli oneri di legge) e suddivise in 12 rate mensili.
Guida alla candiatura
La domanda di partecipazione alle selezioni dovrà essere inviata entro l’11 aprile 2022, esclusivamente per mail
Maggiori informazioni
Per saperne di più, consulta il bando completo.
Scadenza
11 Aprile 2022
Lascia un commento