PISAGIOVANI – Nuovi webinar in programma
A partire dal 23 Settembre 2022 , il Progetto PisaGiovani, nell’ambito della formazione sulla ricerca di finanziamenti e di bandi per i progetti e iniziative individuali, in collaborazione con esperti e professionisti del settore, affronterà alcune tematiche rivolte al supporto dei giovani che necessitano una conoscenza di base prima di addentrarsi in attività di tipo imprenditoriale.
PROGRAMMA DEI WEBINAR
- Venerdì 23 Settembre, ore 10:00 – Tecniche e fonti per la ricerca dei finanziamenti locali ed europei
- Martedì 27 Settembre, ore 10:00 – Strumenti per startup (Incubatori, strumenti finanziari, gli attori a supporto dell’ecosistema, ecc)
- Giovedì 29 Settembre, ore 10:00 – Programmi di mobilità internazionale
- Venerdì 30 Settembre, ore 10:00 – La formazione professionalizzante e le opportunità offerte dal territorio
- Lunedì 3 Ottobre, ore 10:00 – Strumenti innovativi per il finanziamento dei progetti giovanili (crowdfunding, pitch elevator, ecc)
PRENOTAZIONE AL WEBINAR
Featured Suona all’estero 2022: contributi per artisti che vogliono suonare all’estero
E’ online la call Suona all’estero 2022 che offre contributi per artisti che vogliono suonare all’estero
Descrizione del progetto
E’ online la call “Suona all’estero 2022 – fase 1″, il supporto economico di Italia Music Export che fornisce un contributo a fondo perduto (cioè che non prevede la restituzione della somma) finalizzato al rimborso spese per l’esecuzione di concerti all’estero.
Requisiti dei partecipanti
- Il contributo è rivolto a artisti/e solisti/e, band e dj.
- Le artiste e gli artisti beneficiari del contributo dovranno eseguire un repertorio originale durante i loro concerti all’estero.
- Quest’ultimo punto non si applica nel caso in cui l’artista per cui si chiede un rimborsi sia un/a dj.
Quali sono le spese rimborsabili?
Per ogni fase della call Suona all’estero 2022 sono ammissibili di contributo le spese logistiche, di trasporto, le spese di alloggio, le spese di merchandising, le spese doganali (es. carnet A.T.A., visto d’ingresso o visto lavorativo temporaneo, etc) e le spese di baby sitting.
È possibile richiedere un contributo massimo di 7.000€ per ogni domanda di partecipazione.
Maggiori informazioni
Per informazioni più dettagliate leggere l’ INFOPACK ufficiale della call o visita il SITO UFFICIALE
Guida alla candidatura
Per partecipare alla call Suona all’estero 2022 basta leggere attentamente il testo, scaricare la DOMANDA, compilarla e inviarla via email all’indirizzo finanziamenti@italiamusicexport.com o a quello di posta elettronica certificata admin@pec.italiamusiclab.com
Scadenza
1 maggio 2022
Featured Agenzia per la cybersicurezza nazionale: Bando per 50 laureati esperti ICT
Candidati al bando per esperti ICT. Si cercano50 figure in ambito sviluppo, sicurezza e trasformazione. Scadenza: 25 Marzo 2022.
Descrizione del bando
L’ACN, Agenzia per la cybersicurezza nazionale, è alla ricerca di 50 figure professionali per lo svolgimento di attività operative e la realizzazione di progetti a tempo indeterminato.
Aumentare la resilienza dei sistemi informatici, delle reti e dei servizi essenziali del paese, grazie alla prevenzione e mitigazione degli attacchi cyber, è l’obiettivo principale dell’agenzia, di cui potresti fare parte prestando la tua esperienza e le tue risorse.
Entrare a far parte dell’agenzia significa mettere le proprie competenze al servizio dell’interesse generale partecipando a una missione che è vitale per il mantenimento della prosperità economica e della sicurezza del Paese all’interno del processo di trasformazione digitale.
Posizioni ricercate
- 15 esperti in certificazione e ispezione;
- 10 esperti tecnici hardware e tecnici di telecomunicazioni;
- 15 esperti tecnici hardware;
- 4 esperti in programmi industriali , tecnologici e di ricerca;
- 3 esperti tecnici crittografi;
- 3 esperti in Cybersecurity.
Requisiti
È richiesta una Laurea Magistrale/Specialistica, con voto minimo 105/110 in:
- ingegneria delle telecomunicazioni;
- ingegneria elettronica;
- ingegneria informatica.
Guida alla candidatura
Per candidarti visita il sito ufficiale dell’ACN e consulta le sezioni relative alle posizioni ricercate.
Maggiori informazioni
Per saperne di più, consulta la locandina esplicativa.
Scadenza
25 Marzo 2022
Featured Stage a Bruxelles per un Project Assistant da marzo 2022 per 5 mesi
Candidati ora per vivere un’esperienza lavorativa di 5 mesi in Belgio come Project Assistant per Reimagine Europa.
Re-Imagine Europa (RIE) è il primo incubatore europeo di idee politiche, pensato per rafforzare il ruolo dell’Europa come potenza economica globale e per salvaguardare i diritti civili e sociali dei suoi cittadini.
Organizzazione apartitica, RIE è un’ente internazionale senza scopo di lucro con sede a Bruxelles, sostenuta da importanti fondazioni, tra cui Fondazione La Caixa, Fondazione Cariplo, Bill & Melinda Gates Foundation, ed impegnato nell’implementazione di progetti internazionali finanziati pubblicamente.
Descrizione del bando
Reimagine Europa è in cerca di stagisti da inserire per 5 mesi nel team di lavoro, nella posizione di Project Assistant.
Basterà inviare il proprio CV per candidarsi e prendere al volo questa opportunità lavorativa a Bruxelles, per immergersi nella realtà di un’organizzazione non governativa dedita alla salvaguardia di un prosperoso futuro all’insegna della pace, della libertà e della giustizia sociale per tutti i cittadini.
Mansioni e responsabilità
La risorsa selezionata si occuperà di:
- Assistere nell’organizzazione di riunioni ed eventi
- Partecipare ad eventi e reporting (ad esempio, riunioni interne; incontri con le istituzioni dell’UE; Conferenze…);
- Fornire ricerche e analisi su varie aree politiche
Requisiti
- Lingua Inglese e Francese fluenti: sia scritte che parlate;
- Pregressa esperienza nell’organizzazione di eventi;
- Abilità di ricerca e capacità analitiche;
- Predisposizione all’apprendimento rapido in un piccolo ambiente multilingue.
Per maggiori informazioni
Per maggiori informazioni Consulta il bando completo sul sito ufficiale di Reimagine Europa.
Scadenza
entro Febbraio 2022
Centomila orti in Toscana
A chi si rivolge
La Regione Toscana ha approvato un protocollo di intesa, finalizzato alla costituzione di uno specifico gruppo di lavoro, fra la Regione Toscana, Ente Terre Regionali Toscane, Associazioni dei Comuni Toscani (ANCI Toscana), Comune di Firenze, Comune di Bagno a Ripoli (FI), Comune di Siena, Comune di Livorno, Comune di Grosseto, Comune di Lucca, per la realizzazione di un modello di orto urbano in Toscana.
Dopo una fase sperimentale, che ha visto coinvolti questi 6 Comuni pilota nella realizzazione dei progetti, è stata avviata una manifestazione di interesse a cui i Comuni della Toscana hanno potuto aderire.
Il Comune di Pisa ha aderito all’iniziativa.
Presentazione domanda
Possono partecipare alla selezione per ortisti, i cittadini, di ambo i sessi, residenti nel Comune che mette a disposizione il terreno, che hanno compiuto 18 anni, al momento della data di scadenza del Bando pubblico di assegnazione.
Alla pagina della Banca della Terra, sul sito di ARTEA (Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura), cliccando su “Orti Urbani” è possibile consultare tutti i bandi per le Associazioni e/o per gli ortisti disponibili in quel momento. In alternativa è possibile rivolgersi ad uno dei Comuni finanziati.
Le candidature verranno valutate dando una priorità per i giovani fino a 39 anni.
Ente finanziatore
Il bando è finanziato con risorse regionali
Informazioni
Regione Toscana
consulta la pagina dedicata
Ente Terre Regionali Toscane
vai al sito dedicato
simone.sabatini@regione.toscana.it
055-4385193
Banca della terra
consulta la pagina dedicata sul sito di Artea
Ufficio Giovanisì
info@giovanisi.it
Numero verde 800 098719
- Consulta la sintesi informativa
Chiedi aiuto a PisaGiovani
Questa opportunità ti interessa? Puoi chiedere tutte le informazioni ed il supporto a Pisagiovani compilando il modulo di contatto
Legalità 2020: Ragazzi attivi contro le mafie
La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, promuove un bando rivolto alle associazioni del terzo settore, con l’obiettivo di sostenere progetti di educazione alla legalità per giovani toscani fino a 40 anni da realizzarsi nel corso del 2020.
Il bando è finalizzato, in particolare, a valorizzare le attività di volontariato sociale in tema di legalità, la partecipazione dei giovani ad iniziative di antimafia attiva e lo scambio con le realtà impegnate in contesti di presenza mafiosa, oltre alle esperienze di uso sociale dei beni confiscati alla mafia.
Scadenza
A chi si rivolge
Possono presentare domanda le associazioni del terzo settore (vedi art.17 della L.R. 41/2005) con sede legale o operativa nel territorio toscano, costituite da almeno sei mesi alla data di presentazione dei progetti.
I progetti possono essere presentati da singole associazioni o da un “Gruppo di associazioni”.
Oltre alle associazioni e alle scuole, possono presentare domanda le reti di partenariato costituite dalle Università, gli istituti di ricerca e gli enti pubblici locali.
I progetti sono da realizzarsi nel corso del 2020 e dovranno essere finalizzati a valorizzare il protagonismo dei giovani fino a 40 anni nelle attività di volontariato extrascolastiche condotte sul tema della legalità e dell’impegno sociale, con particolare riferimento al tema dell’uso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata.
Ciascuna associazione (come capofila o come facente parte di un “Gruppo di associazioni”) non può presentare più di un progetto.
Presentazione domanda
La domanda di contributo (Allegato 1), corredata dalla documentazione indicata all’art.4 del bando deve essere inviata esclusivamente con una delle seguenti modalità:
- tramite Ap@ci, selezionando come Ente Pubblicato destinatario “Regione Toscana Giunta”;
- tramite PEC all’indirizzo regionetoscana@postacert.toscana.it.
Il campo oggetto deve riportare la dicitura “Settore Politiche per la sicurezza dei cittadini e cultura della legalità – Bando Legalità 2020”.
Ente finanziatore
Il bando è finanziato con risorse regionali
Informazioni
Settore Politiche per la sicurezza dei cittadini e cultura della legalità della Regione Toscana
Centro di documentazione “Cultura della Legalità Democratica”
sicurezzalegalita@regione.toscana.it
Tel. 055 4382249
Vai alla pagina dedicata sul sito di Regione Toscana
Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
Numero verde 800 098 719
info@giovanisi.it
Chiedi aiuto a PisaGiovani
Questa opportunità ti interessa? Puoi chiedere tutte le informazioni ed il supporto a Pisagiovani compilando il modulo di contatto
Bando progetti per giovani toscani nel mondo
La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, promuove un bando rivolto a soggetti pubblici e/o soggetti privati senza finalità di lucro, per il finanziamento di borse di formazione professionale Mario Olla, per la realizzazione di interventi formativi in favore di giovani toscani nel mondo. Il progetto presentato dovrà prevedere un minimo di 20 borse riservate a giovani di origine toscana residenti all’estero, le cui attività dovranno essere suddivise su due annualità: 10 borsisti parteciperanno nel 2021, gli altri 10 nel 2022.
I progetti prevederanno la realizzazione di uno stage presso aziende toscane della durata di 90 giorni e di percorsi di formazione per l’approfondimento ed acquisizione di competenze nell’ambito della produzione, della ricerca e della comunicazione in settori come, ad esempio, l’artigianato artistico, la moda, la ristorazione. La finalità è anche quella di incentivare la promozione socio-economica, la diffusione e il recupero delle eccellenze toscane all’estero, attraverso la creazione di contatti tra la realtà produttiva toscana e quella dei paesi di residenza dei giovani.
Scadenza
A chi si rivolge
I progetti di formazione professionale possono essere presentati da soggetti pubblici e/o privati senza finalità di lucro, in possesso dei requisiti previsti all’art.1 del bando.
E’ possibile presentare un’unica proposta in qualità di capofila e una proposta in qualità di partner.
Il bando prevede la possibilità di un ricevere cofinanziamento relativo all’organizzazione e gestione dell’iniziativa formativa, incluso il:
- percorso didattico (docenza, materiali, visite culturali, assicurazione)
- soggiorno dei borsisti in Toscana (alloggio, pasti, trasferimenti didattici)
- organizzazione dei tirocini aziendali della durata di 90 giorni
- rimborso diretto ai giovani del 50% delle spese di viaggio di andata e di ritorno documentate (esclusivamente tariffe low cost)
- attivazione di strumenti per il potenziamento della lingua italiana
Il progetto dovrà rivolgersi ad un minimo di 20 giovani (10 borsisti nel 2021 e 10 borsisti nel 2022) di origine toscana (per nascita, discendenza o per aver maturato un lungo periodo di residenza in Toscana all’atto dell’espatrio) e residenti stabilmente all’estero, interessati a svolgere un periodo di formazione/stage presso aziende operanti in Toscana.
Presentazione domanda
I progetti dovranno essere redatti sul Formulario (Allegato C), seguendo le indicazioni del modello di budget (Allegato D), e inviati esclusivamente in via telematica secondo quanto previsto dal bando, nel paragrafo “Modalità di presentazione dei progetti”.
Se il soggetto che presenta il progetto è una Pubblica Amministrazione, la presentazione del progetto dovrà avvenire secondo una delle seguenti modalità:
- trasmissione tramite interPRO, per le amministrazioni attive su questo sistema;
- trasmissione tramite propria casella di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo regionetoscana@postacert.toscana.it
Se il soggetto che presenta il progetto è un soggetto privato, la presentazione del progetto dovrà avvenire secondo una delle seguenti modalità:
- Apaci selezionando come Ente Pubblico destinatario “Regione Toscana Giunta”;
- tramite propria casella di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo regionetoscana@postacert.toscana.it
NB. Solo in caso di motivata impossibilità di inviare la documentazione in modalità online, è possibile inviarla tramite raccomandata all’indirizzo:
REGIONE TOSCANA – DG PRESIDENZA – SETTORE ATTIVITA’ INTERNAZIONALI
Via Pico della Mirandola 22-24 50132 FIRENZE
Ente finanziatore
Il bando è finanziato con risorse regionali
Informazioni
Settore Attività Internazionali di Regione Toscana
- vai alla pagina dedicata sul sito di Regione Toscana
Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
Numero verde 800 098 719
info@giovanisi.it
Chiedi aiuto a PisaGiovani
Questa opportunità ti interessa? Puoi chiedere tutte le informazioni ed il supporto a Pisagiovani compilando il modulo di contatto
I giovani per il volontariato: bando per ETS
La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, promuove un bando per sostenere gli enti del Terzo Settore nella realizzazione di progetti finalizzati a valorizzare il protagonismo giovanile, sia prevedendo percorsi di crescita e qualificazione di giovani già inseriti nelle organizzazioni, sia promuovendo il coinvolgimento delle nuove generazioni esterne al mondo associativo, anche attraverso la partecipazione attiva nelle fasi di ideazione e realizzazione delle attività. Questo bando, gestito da Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscana), intende promuovere l’incontro tra i giovani e il mondo dell’associazionismo e diffondere esperienze di cittadinanza attiva.
Con il bando, verranno finanziati almeno 58 progetti, di cui 52 in tutto il territorio regionale (per un contributo massimo di 5.000 euro) e 6 riservati alle sole Delegazioni territoriali Cesvot di Firenze, Siena, Arezzo e Grosseto (per un contributo massimo di 20.000 euro).
Saranno, inoltre, valorizzati i progetti volti a programmare azioni a sostegno della fase post-emergenziale legata alla pandemia Covid19, che il Terzo Settore si troverà ad affrontare nei prossimi mesi.
Scadenza
A chi si rivolge
Possono presentare i progetti gli enti iscritti ai registri regionali delle organizzazioni di volontariato, delle associazioni di promozione sociale e le Onlus della Toscana (ad esclusione delle cooperative sociali e degli enti soci del Cesvot).
Per presentare i progetti, gli enti devono essere costituiti in un Gruppo proponente, composto da:
- almeno due Enti (per progetti finanziati con un contributo massimo di 5.000 euro su tutto il territorio regionale);
- tre Enti (per progetti finanziati con un contributo massimo di 20.000 euro solo per le Delegazioni territoriali Cesvot di Firenze, Arezzo, Siena e Grosseto).
Tutti gli enti facenti parte del Gruppo proponente devono avere sede legale nella stessa Delegazione territoriale del Cesvot.
È possibile presentare un solo progetto.
Saranno valorizzati i progetti volti a programmare azioni a sostegno della fase post-emergenziale legata alla pandemia Covid19.
Presentazione domanda
Per partecipare al bando è necessario accedere, sul sito del Cesvot, all’area riservata MyCesvot con le credenziali dell’Ente. Una volta effettuato l’accesso, l’Ente dovrà compilare e inviare il formulario online.
Nel caso l’Ente non abbia mai avuto accesso all’area riservata e non disponga quindi delle credenziali di accesso, deve effettuare la registrazione nell’area riservata MyCesvot, accedendo con il profilo utente “Ente”.
La documentazione necessaria per partecipare al bando e presentare i progetti è pubblicata nell’area riservata MyCesvot.
NB. Il formulario deve essere compilato ed inviato entro il 23 settembre 2020 (ore 13.00). L’Ente capofila ha tempo però fino al 30 settembre 2020 (ore 13.00) per scannerizzare l’ultima parte del formulario “Sottoscrizione del formulario”, corredata da tutte le firme previste ed inviarla tramite l’area riservata del Cesvot.
Ente finanziatore
Il bando è finanziato con risorse ministeriali e con risorse della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Informazioni
Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscana)
Settore Formazione, Progettazione e Servizi territoriali
Tel. 055 271731
formazione.territorio@cesvot.it
vai alla pagina dedicata sul sito di Cesvot
Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
(per la Delegazione Cesvot di Firenze)
Tel. 055 5384591
solidarieta@fondazionecrfirenze.it
Fondazione Monte dei Paschi di Siena
(per la Delegazione Cesvot di Arezzo, Siena e Grosseto)
Tel 0577 246029
dai@fondazionemps.it
Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
Numero verde 800 098 719
info@giovanisi.it
Chiedi aiuto a PisaGiovani
Questa opportunità ti interessa? Puoi chiedere tutte le informazioni ed il supporto a Pisagiovani compilando il modulo di contatto
Bando Rigenerazione Urbana per la cultura
Bando Rigenerazione Urbana per la cultura a sostegno di progetti culturali, anche multidisciplinari, in spazi pubblici o privati non utilizzati, con l’obiettivo di favorire processi di riqualificazione urbana, soprattutto in aree periferiche o degradate, attraverso attività e forme innovative. Il contributo regionale massimo previsto è di 10.000 euro ed è pari all’80% del costo totale del progetto ammesso.
Bando a sostegno dell’apprendistato
Bando a sostegno dell’apprendistato attraverso il finanziamento di progettazione di percorsi in apprendistato di I livello ed il tutoring formativo