PISAGIOVANI – Nuovi webinar in programma
A partire dal 23 Settembre 2022 , il Progetto PisaGiovani, nell’ambito della formazione sulla ricerca di finanziamenti e di bandi per i progetti e iniziative individuali, in collaborazione con esperti e professionisti del settore, affronterà alcune tematiche rivolte al supporto dei giovani che necessitano una conoscenza di base prima di addentrarsi in attività di tipo imprenditoriale.
PROGRAMMA DEI WEBINAR
- Venerdì 23 Settembre, ore 10:00 – Tecniche e fonti per la ricerca dei finanziamenti locali ed europei
- Martedì 27 Settembre, ore 10:00 – Strumenti per startup (Incubatori, strumenti finanziari, gli attori a supporto dell’ecosistema, ecc)
- Giovedì 29 Settembre, ore 10:00 – Programmi di mobilità internazionale
- Venerdì 30 Settembre, ore 10:00 – La formazione professionalizzante e le opportunità offerte dal territorio
- Lunedì 3 Ottobre, ore 10:00 – Strumenti innovativi per il finanziamento dei progetti giovanili (crowdfunding, pitch elevator, ecc)
PRENOTAZIONE AL WEBINAR
MISE – FONDO IMPRESA FEMMINILE
Il Ministero dello sviluppo economico, con l’intento di “massimizzare il contributo quantitativo e qualitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese” e diffondere “i valori dell’imprenditorialità e del lavoro tra la popolazione femminile” grazie al Fondo Impresa Femminile sostiene la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.
Il Fondo impresa femminile si rivolge ai seguenti tipologie di beneficiari
1. Società cooperative e società di persone in cui il numero di donne socie rappresenti almeno il 60% dei componenti della compagine sociale;
2. Società di capitale le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne;
3. Imprese individuali la cui titolare sia una donna;
4. Lavoratrici autonome;
5. Persone fisiche proponenti per conto di impresa femminile costituenda (la costituzione dell’impresa o l’apertura della partita IVA deve essere trasmessa entro 60 giorni dalla comunicazione del positivo esito della valutazione).
Le agevolazioni saranno concesse per programmi di investimento (da realizzarsi entro 24 mesi) nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo.
Il Fondo prevede
a) un importo pari a euro 47.000.000,00 destinato agli interventi per l’avvio di nuove imprese (imprese costituite da meno di dodici mesi, lavoratrici autonome con partita IVA aperta da meno di dodici mesi persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa femminile);
b) un importo pari a euro 146.800.000,00 destinato agli interventi di sviluppo e consolidamento delle imprese (imprese costituite da almeno dodici mesi, lavoratrici autonome in possesso di partita IVA aperta da almeno dodici mesi).
Le spese ammissibili sono
· Immobilizzazioni materiali con particolare riferimento a impianti, macchinari e attrezzature nuovi
· Immobilizzazioni immateriali, necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata (acquisizione di brevetti, acquisizione di programmi informatici e soluzioni tecnologiche, progettazione e sviluppo di software applicativi, piattaforme digitali, applicazioni, soluzioni digitali)
· Servizi in cloud
· Personale dipendente, assunto a tempo indeterminato o determinato dopo la data di presentazione della domanda e impiegato funzionalmente nella realizzazione dell’iniziativa agevolata;
· Esigenze di capitale circolante (materie prime, materiali di consumo, canoni affitto o leasing, ecc.) entro un massimo del 20% del programma di spesa ammissibile (o del 25% per le imprese con più di 36 mesi)
Si prevedono i seguenti massimali di agevolazioni concesse
Spese ammissibili | Entità Agevolazione | |
a. Avvio di nuove imprese (meno di 12 mesi) | Massimo 250.000 € | Spese ammissibili meno di 100.000 € → 80% Fondo Perduto (fino a un massimo di di 50.000 €) o 90% per donne disoccupateSpese ammissibili tra 100.000 € e 250.000 € → 50% Fondo Perduto |
b. Sviluppo e consolidamento delle imprese (più di 12 mesi) | Massimo 400.000 € | Contributo pari a 80% di cui 40% Fondo Perduto 40% Finanziamento agevolato (per un massimo di 320 mila euro a tasso zero, durata massima 8 anni, nessuna garanzia) |
Le agevolazioni saranno erogate, su richiesta dell’impresa femminile beneficiaria, in non più di due stati di avanzamento lavori (SAL). La richiesta di erogazione relativa al primo SAL deve riguardare spese di importo non inferiore al 40% e non superiore all’80% delle spese ammesse
Sarà altresì possibile richiedere l’erogazione di una prima quota di agevolazione a titolo di anticipazione di importo non superiore al 20% dell’importo complessivo. L’erogazione in anticipazione è disposta previa presentazione di fideiussione o polizza fideiussoria in favore del Soggetto gestore di importo pari all’anticipazione richiesta.
Lo sportello e l’iter di presentazione prevede le seguenti tempistiche
Compilazione domanda | Presentazione domanda | |
a. Avvio di nuove imprese (meno di 12 mesi) | Dalle ore 10.00 del 5 maggio 2022 | Dalle ore 10.00 del 19 maggio 2022 |
b. Sviluppo e consolidamento delle imprese (più di 12 mesi) | Dalle ore 10.00 del 24 maggio 2022 | Dalle ore 10.00 del 7 giugno 2022 |
Le domande di agevolazione verranno valutate dal Soggetto gestore secondo l’ordine cronologico di presentazione, sulla base della data e dell’orario di invio telematico.
WEBINAR INFORMATIVI TENUTI DA PROSPECTO SRL:
Prospecto Srl è una startup innovativa specializzata nei finanziamenti pubblici, appalti e progetti europei.
Attraverso il suo team tecnico potrà supportare le imprese femminili (costituite o in fase di costituzione) nell’iter di presentazione della domanda di agevolazione nonché nelle successive fasi di gestione e rendicontazione delle spese.
La prima analisi di fattibilità (una tantum e del valore di 99€) sarà completamente gratuita per coloro che aderiranno entro la data di iscrizione ad uno dei seguenti webinar gratuiti di approfondimento:
o Mercoledì 27 aprile 2022 ore 10.00/11.00 (iscrizione entro 22/04/2022)
o Venerdì 29 aprile 2022 ore 17.00/18.00 (iscrizione entro 25/04/2022)
o Sabato 30 aprile 2022 ore 11.00/12.00 (iscrizione entro 26/04/2022)
Fonte: https://prospecto.net/2022/04/20/fondo-impresa-femminile/
Borse di mobilità professionale in Europa
Borse di mobilità professionale in Europa per svolgere un’esperienza lavorativa o di tirocinio in un Paese dell’Unione Europea o dell’EFTA
Microcredito per creazione di impresa
Microcredito per creazione di impresa di micro e piccole iniziative imprenditoriali giovanili nei settori manifatturiero, commercio, turismo e terziario.
Innovazione: voucher per investimenti strategici e sperimentali
Innovazione: voucher per investimenti strategici e sperimentali. Voucher per accompagnamento e consolidamento; percorsi advanced manufacturing
Innovazione: voucher per l’acquisizione di servizi
Innovazione: voucher per l’acquisizione. La Regione sostiene l’innovazione delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione di voucher.
Finanziamenti agevolati a start-up innovative
Finanziamenti agevolati a start-up innovative: Con il bando “Start up innovative”, la Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, favorisce la costituzione ed il consolidamento di nuove imprese innovative.
Bando a sostegno dell’apprendistato
Bando a sostegno dell’apprendistato attraverso il finanziamento di progettazione di percorsi in apprendistato di I livello ed il tutoring formativo
Coworking: voucher per liberi professionisti
Coworking: voucher per liberi professionisti. La Regione Toscana finanzia voucher individuali per accedere agli spazi di coworking accreditati