• Pisa Giovani
    • Chi siamo
    • Tavolo studio e formazione
    • Tavolo lavoro e impresa
    • Newsletter
    • Contattaci
  • News
    • Sociale e Cultura
    • Lavoro e impresa
    • Studio e formazione
  • PisaGiovani.Net

Tag: Regione Toscana

  • Home
  • / Regione Toscana
TRIO, il sistema di web learning della Regione Toscana

Featured TRIO, il sistema di web learning della Regione Toscana

14 Giugno 2022 0 Comments by Pisagiovani in Corsi di formazione Studio e Formazione

TRIO è il sistema di web learning della Regione Toscana che mette a disposizione di tutti, in forma totalmente gratuita, prodotti e servizi formativi su argomenti trasversali o specialistici. TRIO è un sistema per l’apprendimento innovativo, facile e intuitivo, basato su ambienti software Open Source.

La piattaforma offre a tutti i suoi utenti:

  • un ampio catalogo di circa 900 prodotti formativi fruibili online in qualsiasi momento della giornata;
  • il rilascio di un attestato di frequenza su richiesta a seguito del superamento del test finale o di tutti i test intermedi;
  • il supporto tecnico e l’assistenza tramite i servizi di help-desk, tutoraggio e orientamento all’offerta formativa;
  • l’opportunità di partecipare alla dimensione sociale dell’apprendimento online tramite Webinar, Laboratorio didattico di Inglese e Informatica e la Community;
  • un accesso personalizzato per le organizzazioni tramite l’attivazione e la gestione di un Web Learning Group (WLG).

Inoltre, per integrare le opportunità rivolte ai giovani e per rafforzare la sinergia tra gli strumenti messi a disposizione dalla Regione Toscana, sul portale TRIO è presente una sezione dedicata a Giovanisì, il progetto regionale per l’autonomia dei giovani (www.giovanisi.it) nella quale è disponibile un’offerta formativa suddivisa in queste 4 aree del progetto (Tirocini, Studio e Formazione, Fare impresa e Lavoro).
I corsi disponibili in questo ambiente sono selezionati dal catalogo di TRIO e saranno completati di volta in volta con una serie di titoli del tutto nuovi e pensati appositamente. L’obiettivo è quello di offrire ai giovani toscani strumenti, competenze e risorse funzionali alle varie opportunità di Giovanisì.

Tra le varie opportunità disponibili, la Regione Toscana ha predisposto un nuovo catalogo didattico specifico che si rivolge ai giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni nell’ambito del contratto di apprendistato professionalizzante. Si tratta di un catalogo che offre una formazione di base e specifica in tanti ambiti differenti.

A chi è rivolto
Tutti gli interessati, che si sono registrati al portale TRIO, possono accedere ai corsi di formazione.
Alcuni corsi sono destinati a giovani dai 18 ai 29 anni.

Come partecipare
Per entrare nel mondo TRIO basta collegarsi in rete dal proprio computer al sito www.progettotrio.it, oppure recarsi in uno dei Poli Trio distribuiti su tutto il territorio toscano o usufruire della rete dei PAAS. Le indicazioni dettagliate per registrarsi a Trio sono presenti a questa pagina

Per informazioni
– Consultare il portale Trio www.progettotrio.it e seguire gli strumenti social del progetto Facebook – Instagram – Twitter 
– Per assistenza in fase di registrazione contattare l’help-desk: numero verde 800.810.107  – mail: info@progettotrio.it
– Per un supporto nella scelta dei corsi all’interno del catalogo: mail orientamento@progettotrio.it

Fonte: https://giovanisi.it/blog/2022/06/09/trio-il-sistema-di-web-learning-della-regione-toscana/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=trio-il-sistema-di-web-learning-della-regione-toscana

Read More
Al via a Firenze il Festival d’Europa: con eventi, workshop e focus group

Featured Al via a Firenze il Festival d’Europa: con eventi, workshop e focus group

5 Maggio 2022 0 Comments by Pisagiovani in Sociale Sociale e Cultura

In partenza da oggi l’edizione 2022 del Festival d’Europa, progetto del Comune di Firenze co-finanziato dal Parlamento Europeo sul Programma pluriennale nell’area della comunicazione e realizzato in collaborazione con Regione Toscana, Città metropolitana di Firenze, INDIRE, Istituto Universitario Europeo, Università di Firenze, Camera di Commercio di Firenze e Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

Per una settimana, da oggi giovedì 5 maggio fino al prossimo 12 maggio, la città di Firenze si trasformerà in un luogo di incontro, condivisione e riflessione sull’Europa, i suoi cittadini e il suo futuro, rendendo Firenze un living-lab per la comunicazione dei valori e delle politiche dell’Unione Europea.

Tra gli eventi in programma, lunedì 9 maggio, anche “Siete Presente. Giovani protagonisti del cambiamento”, promosso Presidenza della Regione Toscana e il progetto regionale per l’autonomia dei giovani Giovanisì.

Il Festival propone, infatti, un programma di 7 giorni di eventi dedicati all’Europa per valorizzare la partecipazione attiva e democratica, dando la possibilità sia di partecipare ad eventi e iniziative, che di interagire online per far sentire la propria voce utilizzando la piattaforma dedicata.

Durante l’intero Festival, all’interno della Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, è prevista “Agorà Europa“, spazio pensato per far vedere cosa succede in città grazie ai fondi e finanziamenti europei gestiti dal Comune di Firenze, ma anche per comunicare l’Europa e i suoi valori. Lo spazio è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, con le seguenti eccezioni: 06 maggio (apertura ore 10 – 14) e il 07 maggio (apertura ore 14– 18).

Inoltre, dal 6 al 10 maggio dalle ore 10 alle ore 19, in Piazza della Repubblica, sarà presente punto informativo dedicato al programma Erasmus+. Lo spazio sarà sede di workshop, focus group tematici, incontri e performance di piazza. Alcuni eventi sono con posti limitati e richiedono l’iscrizione online

Tra le varie iniziative previste:

– 6 maggio dalle ore 12.30 alle ore 13.30, in piazza della Repubblica, il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, inaugurerà lo stand di Agenzia Erasmus+ INDIRE, presentando lo stato di attuazione del PNRR in Toscana e illustrerà alcuni progetti già in corso di realizzazione. Il momento sarà inoltre l’occasione per riflessione sul coinvolgimento delle future generazioni a cui lo strumento Next Generation EU è rivolto.

– 9 maggio dalle ore 10.30 alle ore 13, in Piazza della Repubblica, gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Colle Val D’Elsa, circa 20/25 bambini delle scuole secondarie, faranno un flash mob sull’inclusione, letture e performance creative sul progetto eTwinning “La scuola per tutti”.

– Nella stessa giornata del 9 maggio, dalle ore 10 alle 13, nel Salone del Cinquecento in Palazzo Vecchio, per celebrare i 35 anni dalla nascita del Programma Erasmus+, si terrà una conferenza, alla quale parteciperanno autorità nazionali ed europee coinvolte nel Programma Erasmus+, i rappresentanti delle istituzioni del territorio e i protagonisti di storie e progetti di successo in ambito scuola, università ed educazione degli adulti. L’evento ha posti limitati, per prenotazioni scrivere a segreteria.eventi@indire.it

– Sempre il 9 maggio, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, al Teatro Niccolini, si svolgerà l’evento “Siete Presente. Giovani protagonisti del cambiamento”, promosso Presidenza della Regione Toscana e il progetto regionale per l’autonomia dei giovani Giovanisì. L’evento, dedicato al protagonismo giovanile, rappresenterà il punto di arrivo di un percorso di partecipazione che, a partire dal mese di febbraio e fino allo scorso 26 aprile ha toccato le 10 province toscane, per un confronto tra studenti e istituzioni. L’iniziativa (su invito – iscrizioni chiuse), a cui parteciperanno 400 giovani tra cui rappresentanti degli studenti oltre a ragazze e ragazzi che stanno svolgendo il Servizio civile regionale, sarà trasmessa in diretta social su Facebook (Pagina di Eugenio Giani, Regione Toscana, Giovanisì, Intoscana.it e Fondazione Sistema Toscana) e Youtube (Canale di Giovanisì).

– 10 maggio, alle ore 21, si terrà al Teatro Verdi di Firenze, sempre in occasione dei 35 anni del Programma Erasmus+ il concerto “L’Europa si fa musica. Buon compleanno Erasmus!”, L’evento vedrà il coinvolgimento di più di 50 studenti Erasmus di oltre 20 conservatori e istituti musicali italiani, per eseguire alcune delle più celebri arie di musica classica dei più importanti compositori europei. Il concerto è gratuito e aperto a tutti gli interessati fino a esaurimento posti, previa registrazione.

A chi è rivolto
Potranno accedere alle iniziative previste dal Festiva D’Europa tutti gli interessati.

Come partecipare
Il Festival prevede un programma molto ricco di eventi sia in presenza che online. Gli eventi che si svolgeranno online saranno visibili nella pagina dedicata allo streaming sul sito del Festiva d’Europa.
Ogni iniziative prevede una diversa modalità di accesso. Per maggiori informazioni e per conoscere nel dettaglio le modalità di partecipazione è possibile consultare il Programma completo del Festival.

Quando
Il Festiva D’Europa si svolge a Firenze dal 5 al 12 maggio 2022.

Per informazioni
– consultare il sito dedicato al Festival

Fonte: Festival d’Europa

Read More
Fondo giovani professionisti

Featured Fondo giovani professionisti

1 Marzo 2022 0 Comments by Pisagiovani in Impresa Lavoro Lavoro e impresa

La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, ha istituito un fondo regionale di garanzia per le professioni (vedi l’art. 9 L.R. n. 73 del 2008) con l’obiettivo di sostenere l’accesso e l’esercizio delle attività professionali, con particolare attenzione ai giovani. Il Regolamento, che stabilisce il funzionamento del fondo, prevede le seguenti agevolazioni:

  • la garanzia rilasciata ai soggetti finanziatori per un importo massimo garantito pari all’80% dell’importo di ciascun finanziamento per i giovani professionisti e i praticanti. La garanzia è diretta, esplicita, incondizionata, irrevocabile e a titolo gratuito
  • il contributo in conto interessi concesso al giovane professionista o al praticante in misura pari al 100% dell’importo degli interessi gravanti sul finanziamento garantito.

Possono beneficiare della garanzia e del contributo in conto interessi:

  • i giovani professionisti fino a 39 anni iscritti in albi di ordini e collegi oppure professionisti prestatori d’opera intellettuale che esercitano professioni non ordinistiche;
  • i giovani fino a 29 anni che svolgono un praticantato (obbligatorio o non obbligatorio) finalizzato all’accesso alla professione.
    Sia i giovani professionisti che i praticanti devono avere domicilio professionale prevalente in Toscana (ovvero il cui reddito deriva almeno per il 60% da attività professionale svolta in Toscana)

Possono beneficiare esclusivamente della garanzia gli Ordini e Collegi professionali o Associazioni professionali, anche di secondo grado, aventi sede in Toscana.

Spese ammissibili

La garanzia e il contributo in conti interessi possono essere richiesti per:
a) prestiti d’onore a favore di praticanti e appartenenti alle associazioni di professionisti prestatori d’opera intellettuale,  per l’acquisizione di strumenti informatici per un importo massimo di 4.500 euro;
b) prestiti ai giovani professionisti, per il supporto alle spese di impianto di studi professionali (anche on line) per un importo massimo di 25.000 euro.

Le agevolazioni possono riguardare prestiti o finanziamenti di durata non inferiore a 18 mesi e non superiore a 60 mesi per un importo massimo complessivo per professionista.

La domanda di garanzia e di ammissione al contributo deve essere presentata utilizzando esclusivamente la modulistica scaricabile dal portale di Toscana Muove (soggetto gestore della misura), nella sezione Bandi gestiti – Contributi in c/interessi e in c/capitale.

Le domande sono presentate secondo le modalità stabilite dal paragrafo 4 del Regolamento.

Il Regolamento per la concessione di garanzie e di contributi in conto interessi a favore delle professioni è finanziato con risorse regionali.

per maggiori informazioni: https://giovanisi.it/bando/fondo-per-giovani-professionisti/

Read More
Terzo settore, mezzo milione di euro per valorizzare i giovani

Terzo settore, mezzo milione di euro per valorizzare i giovani

10 Febbraio 2022 0 Comments by Pisagiovani in Impresa Lavoro e impresa

Regione Toscana-Giovanisì, Cesvot e le 11 Fondazioni bancarie della regione insieme per presentare il bando “Siete presente. Con i giovani per ripartire”, pensato per dare alle nuove generazioni gli strumenti per rinnovare il terzo settore toscano. Rivolto agli enti del terzo settore della Toscana, il bando andrà a finanziare 86 progetti per un importo complessivo di 490mila euro.
I progetti potranno essere presentati entro il 1 marzo

Sostenere gli enti del terzo settore nella realizzazione di progettualità finalizzate a valorizzare il protagonismo giovanile prevedendo percorsi di crescita e qualificazione di giovani già inseriti nelle organizzazioni oppure progetti finalizzati al coinvolgimento delle nuove generazioni esterne al mondo associativo. Permettere ai giovani di esprimere a pieno le proprie energie  e valorizzarne attitudini e spirito creativo, per immaginare e progettare una nuova ripartenza nel terzo settore.

Questo è l’obiettivo del bando “Siete presente – Con i giovani per ripartire” realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì in accordo con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale con il contributo delle 11 Fondazionibancarie della regione Toscana: Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Livorno, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Pisa, Fondazione Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia, Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra.

“L’impegno nella valorizzazione del protagonismo delle giovani generazioni – dichiara il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani – fa un ulteriore passo avanti. Con questo bando rafforziamo la nostra iniziativa a sostegno delle potenzialità dei ragazzi e affermiamo un’idea di ripartenza che non si limita solo alla dimensione economica, perché l’uscita da questi anni difficili sarà vera se saremo capaci di dare respiro alla solidarietà e alla coesione sociale. Ringrazio il Cesvot, il volontariato e tutto il terzo settore toscano, le fondazioni bancarie. La loro azione congiunta è motivo di grande soddisfazione e oggi offre un messaggio di speranza a tutta la Toscana”.

“Con il bando – spiega Bernard Dika, consigliere per l’innovazione e le politiche giovanili del presidente della giunta – vogliamo che i giovani siano sempre più protagonisti e motore delle nostre comunità. Oggi abbiamo bisogno del loro impegno, non solo domani: per questo il nome del bando è un monito ‘Siete Presente’, non solo futuro del Paese. Le nuove generazioni hanno idee e voglia di fare, queste ingenti risorse li aiuteranno a concretizzare la loro creatività grazie a Giovanisì, saldo punto di riferimento per i giovani della nostra Regione”.

“Il bando permetterà a migliaia di giovani toscani di sperimentare per la prima volta un’esperienza di volontariato, o di rafforzare con rinnovata energia e creatività, il proprio impegno nella comunità. Sono tante le nuove sfide che ci aspettano per progettare la ripartenza ed è necessario pensare al futuro con gli occhi della solidarietà, un capitale fatto di reti sociali, competenze e volontà che per il mondo del volontariato è il nucleo fondamentale. Infine, particolare elemento di valore è nella inedita e importante partnership tra Regione Toscana, le 11 Fondazioni bancarie e Cesvot, un percorso che mi auguro sia un punto di partenza per la costruzione di un’alleanza duratura a sostegno del terzo settore toscano” dichiara Luigi Paccosi, Presidente di Cesvot.

“Valorizzare le nuove generazioni attraverso il volontariato, rendendole protagoniste della vita associativa. Dopo due anni dall’inizio della pandemia è importante accorciare sempre più le distanze che si sono create nella comunità, partendo dai giovani. Sostenere le persone per una società inclusiva, porre attenzione alle istanze dei nostri ragazzi, sono fra gli obiettivi che accomunano le nostre Fondazioni. Per questo, in questa circostanza, le Fondazioni toscane di origine bancaria si sono unite fra loro per dare vita ad un’azione di sistema che possa contribuire a indirizzare risorse ed esperienze per aiutare a crescere in quantità e qualità il mondo del volontariato e dell’associazionismo, valorizzando così il loro ruolo di collante, di corpo intermedio nella società.  Con il forte auspicio di fare tesoro di questo impegno, continuare a lavorare in rete e replicare questa esperienza aggregativa anche in altre future iniziative” afferma Carlo Rossi, coordinatore della Consulta delle Fondazioni Bancarie Toscane.

Il bando è rivolto a tutti gli enti iscritti ai registri regionali delle organizzazioni di volontariato, delle associazioni di promozione sociale ed all’anagrafe Onlus della Toscana con esclusione delle cooperative sociali e degli enti soci di Cesvot.
Al bando sono destinati 490mila euro di cui 240mila da Regione Toscana – Giovanisì, e 250mila dalle Fondazioni bancarie della regione. Attraverso il bando verranno finanziati 86 progetti di cui 82 di fascia A (con un contributo massimo di € 5.000,00) e 4 di fascia B (con un contributo massimo di € 20.000,00). Le specifiche dei budget e del numero dei progetti che saranno finanziati su ciascun territorio sono riportate nel testo del bando.

Il bando è stato avviato martedì 25 febbraio e gli enti potranno presentare le loro proposte fino alle ore 13 di martedì 1° marzo compilando il formulario online disponibile sul sito www.cesvot.it

Una particolare valorizzazione sarà riconosciuta ai progetti che programmino azioni a sostegno della fase post-emergenziale legata alla pandemia Covid19.

Per maggiori informazioni clicca qui:

https://giovanisi.it/2022/02/terzo-settore-mezzo-milione-di-euro-per-valorizzare-i-giovani/

Read More
In attivazione il 13 gennaio i Voucher regionali per l’Alta Formazione in Italia per master di I e II livello

Featured In attivazione il 13 gennaio i Voucher regionali per l’Alta Formazione in Italia per master di I e II livello

11 Gennaio 2022 0 Comments by Pisagiovani in Corsi di formazione Studio e Formazione

La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, promuove il bando Voucher per l’Alta Formazione in Italia per sostenere l’iscrizione di giovani laureati toscani fino a 34 anni (con un ISEE universitario non superiore a 36.000 euro oppure ISEE ordinario, solo nel caso in cui entrambi i genitori del richiedente siano presenti nel nucleo familiare) a Master di I e II livello in Italia per l’a.a. 2021/2022, attraverso l’erogazione di un voucher per la copertura totale o parziale delle spese di iscrizione, fino ad un importo massimo di 4.000 euro. Il master, per il quale si richiede il voucher, dovrà concludersi con rilascio del titolo ed eventuale stage entro il 31 dicembre 2022.

Requisiti:

A) Età. Sino a 35 anni (34 e 364 giorni);
B) Titolo di Studio: Laurea, Laurea Specialistica/Magistrale, Laurea Specialistica/Magistrale a Ciclo Unico o Laurea Vecchio Ordinamento, anche conseguita all’estero;
C) Residenza in Toscana
D) non aver fruito del voucher regionale alta formazione per l’a.a. 2020/2021 assegnato dall’Azienda DSU a valere sull’avviso approvato con Determinazione Dirigenziale n. 606 del 26 novembre 2020.
E) condizione economica del richiedente: ISEE 2022 valido per le prestazioni per il Diritto allo Studio Universitario non superiore a 36.000,00 euro.

Il bando è attivo dal 13 gennaio 2022 al 21 febbraio 2022 (per info, consulta la pagina dedicata sul sito del DSU Toscana).

Fonte: Giovanisì

Read More
Corso: Tecnico per la divulgazione di un prototipo o di un risultato di ricerca ad alto valore innovativo

Corso: Tecnico per la divulgazione di un prototipo o di un risultato di ricerca ad alto valore innovativo

5 Luglio 2021 0 Comments by EFN in Corsi di formazione Studio e Formazione

Corso: Tecnico per la divulgazione di un prototipo o di un risultato di ricerca ad alto valore innovativo

Read More
Praticantati retribuiti

Praticantati retribuiti

5 Luglio 2021 0 Comments by EFN in Lavoro Lavoro e impresa

Praticantati retribuiti

Read More
Tirocini non curriculari

Tirocini non curriculari

5 Luglio 2021 0 Comments by EFN in Lavoro Lavoro e impresa

Tirocini curriculari retribuiti 2020/21

Read More
Tirocini curriculari retribuiti 2020/21

Tirocini curriculari retribuiti 2020/21

5 Luglio 2021 0 Comments by EFN in Lavoro Lavoro e impresa

Tirocini curriculari retribuiti 2020/21

Read More
Borse di mobilità professionale in Europa

Borse di mobilità professionale in Europa

5 Luglio 2021 0 Comments by EFN in Lavoro Lavoro e impresa

Borse di mobilità professionale in Europa per svolgere un’esperienza lavorativa o di tirocinio in un Paese dell’Unione Europea o dell’EFTA

Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Ultimi articoli
Premio Invitalia per l’imprenditoria rivolto a laureati under 29
28 Giugno, 2022
Lavoro in Svezia per uno/una Chef per breve o lungo periodo. Selezioni Eures Italia
25 Giugno, 2022
Lavoro a Torino nel settore informativo. Si richiede conoscenza dell’inglese
23 Giugno, 2022
Ultimi Tweet
  • Premio Invitalia per l’imprenditoria rivolto a laureati under 29 Invitalia promuove questo premio con l’obiettivo… twitter.com/i/web/status/15417…

    June 28, 2022RetweetFavorite

  • Lavoro in Svezia per uno/una Chef per breve o lungo periodo. Selezioni Eures Italia Dove: Varberg, Svezia Quando:… twitter.com/i/web/status/15406…

    June 25, 2022RetweetFavorite

  • Lavoro a Torino nel settore informativo. Si richiede conoscenza dell’inglese Eures Agenzia Piemonte Lavoro ricerc… twitter.com/i/web/status/15399…

    June 23, 2022RetweetFavorite

Pisa Giovani

Via San Martino 110, Pisa

Siamo aperti tutti i martedì e giovedì dalle 10:00 alle 12:00

Cookie Policy

Privacy Policy
Logo Pisa Giovani bianco
Seguici sui Social Networks
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la vostra esperienza. Le tue scelte non avranno alcun impatto sulla tua visita.
Accetto Rifiuto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA